ROM-E torna a Roma (con tante novità)

 

Per il terzo anno consecutivo,ROM-E, il festival dedicato alla sostenibilità, farà vibrare il cuore di Romacon iniziative innovative e proposte che puntano a creare un futuro più verde e sostenibile. Dal 6 all’8 ottobre, infatti, la città eterna si trasformerà in un palcoscenico per le idee più avanzate in campo ambientale, coneventi che coinvolgeranno diverse zone del centro di Roma, tra cui Piazza Mignanelli, Largo dei Lombardi, Via del Corso ma anche Viale delle Magnolie a Villa Borghese e Ponte Milvio. Sostenibilità al centro Rom-E, giunto alla sua terza edizione, è ormai diventato un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desideranoconoscere e partecipare a iniziative innovative volute per preservare l’ambiente e plasmare un futuro sostenibile. Il 6 ottobre il festival sarà inaugurato dal convegnoROM-E Talk: un percorso verso la sostenibilitàpresso la Casa del Cinema a Villa Borghese, a pochi passi dalle zone di esposizione dell’evento. I temi affrontati includeranno gli investimenti delle aziende in sostenibilità, lo sviluppo sostenibile e l’energia del futuro, la transizione della mobilità, l’importanza dei giovani nell’ambito ambientale e il connubio tra sport e sostenibilità. Si proseguirà poi il 7 e l’8 ottobre con l’esposizioneGreennel centro di Roma: in queste due giornate il cuore della capitale si trasformerà in unastraordinaria esposizione dedicata alla sostenibilità, con aziende che presenteranno iniziative e soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide ambientali attuali. L’evento includerà ancheuna mostra di mezzi elettrici con la possibilità di test drive, con Piazza Bucarest come hub per le provo delle auto. Ma sarà anche un’occasione per cittadini, aziende, istituzioni e studenti di scoprire prodotti e servizi innovativi, progetti sostenibili e idee creative che stanno plasmando il futuro. Ma non mancherà anche l’intrattenimento:ROM-E, oltre a essere un’esperienza informativa, offre anche svago: gliPsycodrummers, con le loro percussioni su strumenti ottenuti da materiali di scarto, e il progetto “Io gioco ovunque”, che propone giochi di legno artigianali con materiali naturali, saranno solo alcune delle iniziative presenti. Inoltre, l’installazionePedal Powerpermetterà ai visitatori di trasformare l’energia cinetica generata pedalando in energia elettrica, offrendo la possibilità di ricaricare dispositivi come smartphone. Aldo Reali, amministratore delegato diSport Network, ha dichiarato: «La terza edizione diROM-Erappresenta un’opportunità unica per riflettere sull’importanza di proteggere il nostro Pianeta e per scoprire le molteplici soluzioni che le aziende stanno sviluppando per un futuro più sostenibile. Un percorso esclusivo che offre ai nostri clienti l’opportunità di raccontarsi in questa chiave in un contesto ufficiale e autorevole». ROM-E vanta il patrocinio delMinistero dell’Ambiente e della Sicurezza Energeticae diRoma Capitale, nonché il supporto dell’Assessorato Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti, che fornirà il verde per l’allestimento dell’evento. Gli Assessorati Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda e alla Mobilità si sono uniti al sostegno diROM-E. L’evento gode anche del patrocinio dell’Università La Sapienza di Romae diEarth Day, che modererà il panel “Giovani e Ambiente” nell’apertura del convegno. Questa terza edizione, inoltre conta su numerosi partner e media partner che condividono la sua missione di sostenibilità. Media comeLifeGate,La Svolta,Renewable Matter,Auto,Corriere dello Sport-StadioeTuttosportcontribuiranno attivamente adiffondere l’importanza della sostenibilità e dell’evento. Inoltre,Rds 100% Grandi Successisarà la radio ufficiale diROM-Ee coinvolgerà i suoi 5 milioni di ascoltatori nella causa della sostenibilità.