Il Governo vuole accelerare l’adozione di un nuovo pacchetto di leggiperrafforzare la sicurezza nel Paese;è ancora da decidere se prenderà forma di decreto o disegno di legge: nel primo caso, entrerebbe in vigore non appena pubblicato; nel secondo, dovrebbe attendere invece l’iter di approvazione in entrambe le Camere. Il provvedimento è stato motivato dalla necessità di affrontare in maniera più incisiva ilproblema della criminalità minorile. Le nuove misure, che potrebbero essere sottoposte all’esame del Consiglio dei Ministri giàquesta settimana, hanno come obiettivoprevenire il crimine tra i giovani,con particolare attenzione ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Tra le varie proposte: l’allontanamento da determinate aree urbane, l’avviso orale del questore e il contrasto della diffusione delle armi da fuoco. Più nello specifico, ilDaspo urbano(il cosiddetto Dacur, divieto di accesso a determinate aree) vuole allontanare i giovani da ambienti tossici e criminali, offrendo loro la possibilità diriabilitarsie di evitare l’escalation nella criminalità. Oltre all’allontanamento, il provvedimento prevede anche l’implementazione dell’avviso orale da parte del questoreper i minori: gli avvisi orali sono avvertimenti formali, così da avvisare i giovani delleconseguenze legali delle loro azioni. Si tratta, dunque, di unamisura preventivache mira a sensibilizzare i minorenni in materia. Un’altra sfida importante che ilpacchetto sicurezzasi propone di affrontare è ladiffusione dellearmida fuoco.In un momento in cui la pubblica sicurezza è fondamentale, è fondamentale limitare l’accesso alle armi, specialmente tra i più giovani. Il pacchetto sicurezza, dunque, rappresenta una risposta urgente e necessaria alla crescente preoccupazione per lacriminalità minorilenel nostro Paese. Il Governo, in questo senso, è determinato a garantire la sicurezza delle comunità locali e, allo stesso tempi, si vuole impegnare a offrire a giovani e giovanissimi un’opportunità di riabilitazione. Queste misure testimoniano l’importanza dellaprevenzione della responsabilizzazione,oltre alla necessità di proteggere i cittadini dalle minacce alla loro sicurezza.
Lascia un commento