AI: 600 milioni per startup e piccole e medie imprese italiane

 

Un fondo da 600 milionidi euro indirizzato astartupepiccole medie imprese (Pmi)che adottano e studiano sistemi diintelligenza artificiale: è il grande investimento, gestito daCdp Venture Capital Sgr, titolare delFondo nazionale innovazione, che il Dipartimento digitale di Palazzo Chigi mettendo in atto per le aziende tecnologiche del Paese. Un grande dispiegamento di risorse, supportato da un comitato di investimenti privati e da un comitato consultivo per indirizzo e input sulle operazioni, destinato a colmare ilritardodell’Italia sull’intelligenza artificiale rispetto agli altri Stati europei. Il fondo darà una spinta all’innovazione della pubblica amministrazione italiana,bisognosa da decenni di cospicui investimenti per una maggiore efficacia e autonomia. L’intelligenza artificiale farà il suo ingresso anche in questo settore,agevolando gli operatori, amministratori locali e soprattutto cittadini. A contribuire all’investimento, il Dipartimento per la trasformazione digitale, che metterà a disposizione 45 milioni di euro; l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, con 40 milioni di euro e varie aziende di settore e istituzioni come la Cassa depositi e prestitiVenture Capital Sgr. Un complesso di 200 milioni di euro che dovrebbe poi moltiplicarsi per 3 volte grazie agli investimenti privati, arrivando così a 600 milioni di euro totali. Il progetto, esaminato preliminarmente a luglio in una riunione del Comitato interministeriale per la transizione digitale e coordinato da Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, ha raggiunto una fase avanzata. L’ultimo passaggio riguarda l’inserimento, in una norma specifica, di un provvedimento ad hoc per l’istituzione del fondo, che arriverà in seguito alla nomina dei nuovi vertici diCdp Venture Capital Sgr.Già datempodiverse startup e imprese italiane stanno sollecitando il Governo affinché il progetto venga concretizzato in tempi brevi. Il titolare delFondo nazionale innovazioneha annunciato di voler fornire ancheservizi di supporto per aiutare le imprese,soprattutto nell’accesso agli appalti pubblici, mentre l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale darà importanti contributi nel definire l’indirizzo strategico del fondo. Già a maggio di quest’anno, il sottosegretario Alessio Butti avevaaffermato: «Costituirò un gruppo di esperti perinnovare la strategia sull’intelligenza artificiale», manifestando l’intenzione di voler allargare e finanziare il settoreAIcon investimenti e maggiore impegno nel tema.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *