23 agosto 2023. Alexandroupolis, Striscia di Gaza, Loch Ness

 

Striscia di Gaza (Palestina). Un manifestante palestinese nei pressi di un bunker israeliano durante gli scontri avvenuti ai confini orientali della Striscia di Gaza con le truppe israeliane. Secondo il ministero della sanità palestinese, sono rimaste ferite 18 persone durante la manifestazione per il 54 ° anniversario dell’incendio della moschea Qibli nel complesso di Al Aqsa nel 1969Credit: © EPA/MOHAMMED SABERLoch Ness (Scozia). Inizia una nuova caccia al mostro di Loch Ness, il leggendario abitante a cui deve la sua fama il lago scozzese. Organizzata dal Loch Ness Centre, la ricerca di Nessie si avvarrà di strumenti mai usati prima sul luogo, compresi speciali droni in grado di fornire immagini termiche dell’acqua dall’aria attraverso camere a infrarossi e idrofoni capaci di percepire segnali acustici al di sotto della superficie. In foto, una scultura del mostro di Loch Ness realizzata interamente da tessuto denim riciclatoCredit: © EPA/ANDY RAINTolosa (Francia). Giornate torride che superano i 40 gradi, incendi, persino un reattore nucleare dell’impianto di Golfech che non può ripartire per le temperature troppo elevate delle vasche di raffreddamento: sono gli effetti drammatici dell’anticiclone subtropicale che ha investito l’Europa sud-occidentale, in particolare Spagna, Francia e Nord Italia (dove è stato raggiunto lo zero termico sulle Alpi)Credit: © Markus DistelrathNell’incontro tra Matteo Salvini e Giorgia Meloni si è tornato a parlare anche dei nuovi sviluppi dell’energia nucleare. Il leader della Lega rilancia l’idea di un referendum, per tentare di ribaltare il verdetto della votazione del 1987 (un anno dopo l’incidente nucleare di Chernobyl).Credit: © Markus DistelrathStoccolma (Svezia). Andrea Rinaldo, professore di Idrologia e costruzioni idrauliche dell’Università di Padova e direttore del Laboratorio di eco-idrologia dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna, riceverà oggi il Nobel per l’acqua, il prestigioso Stockholm water prize. Si tratta di un riconoscimento mai ottenuto prima in Italia. «Venezia sarà sommersa, è ora che la politica si svegli» avverte l’accademico in un’intervista rilasciata a Repubblica e anticipa che nel suo discorso in occasione della premiazione citerà Greta ThunbergCredit: © EPFL / Fred Merz Striscia di Gaza (Palestina). Un manifestante palestinese nei pressi di un bunker israeliano durante gli scontri avvenuti ai confini orientali della Striscia di Gaza con le truppe israeliane. Secondo il ministero della sanità palestinese, sono rimaste ferite 18 persone durante la manifestazione per il 54 ° anniversario dell’incendio della moschea Qibli nel complesso di Al Aqsa nel 1969Credit: © EPA/MOHAMMED SABER Loch Ness (Scozia). Inizia una nuova caccia al mostro di Loch Ness, il leggendario abitante a cui deve la sua fama il lago scozzese. Organizzata dal Loch Ness Centre, la ricerca di Nessie si avvarrà di strumenti mai usati prima sul luogo, compresi speciali droni in grado di fornire immagini termiche dell’acqua dall’aria attraverso camere a infrarossi e idrofoni capaci di percepire segnali acustici al di sotto della superficie. In foto, una scultura del mostro di Loch Ness realizzata interamente da tessuto denim riciclatoCredit: © EPA/ANDY RAIN Tolosa (Francia). Giornate torride che superano i 40 gradi, incendi, persino un reattore nucleare dell’impianto di Golfech che non può ripartire per le temperature troppo elevate delle vasche di raffreddamento: sono gli effetti drammatici dell’anticiclone subtropicale che ha investito l’Europa sud-occidentale, in particolare Spagna, Francia e Nord Italia (dove è stato raggiunto lo zero termico sulle Alpi)Credit: © Markus Distelrath Nell’incontro tra Matteo Salvini e Giorgia Meloni si è tornato a parlare anche dei nuovi sviluppi dell’energia nucleare. Il leader della Lega rilancia l’idea di un referendum, per tentare di ribaltare il verdetto della votazione del 1987 (un anno dopo l’incidente nucleare di Chernobyl).Credit: © Markus Distelrath Stoccolma (Svezia). Andrea Rinaldo, professore di Idrologia e costruzioni idrauliche dell’Università di Padova e direttore del Laboratorio di eco-idrologia dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna, riceverà oggi il Nobel per l’acqua, il prestigioso Stockholm water prize. Si tratta di un riconoscimento mai ottenuto prima in Italia. «Venezia sarà sommersa, è ora che la politica si svegli» avverte l’accademico in un’intervista rilasciata a Repubblica e anticipa che nel suo discorso in occasione della premiazione citerà Greta ThunbergCredit: © EPFL / Fred Merz