Dove vogliono abitare i super ricchi?
Barnes International, leader nel settore immobiliare di lusso, ha stilato ilBarnes City Index 2023per stabilire quali sono le50città preferite da una clientela facoltosa. La ricerca dei dati raccolti nel 2022 si è basatasufattori di tre ordini: pratici, emotivi e finanziari e i risultati hanno rispecchiato i profondi cambiamenti che hanno avuto luogo negli ultimi tre anni. Ad essereanalizzataè stata lafascia della popolazione cosiddetta Uhnwi (High Net Worth Individual)composta da individui che possono contare su una ricchezza superiore ai 5 milioni di dollari. Complessivamente si tratta di392.410 persone, su una popolazione mondiale di 8 miliardi. Alla fine di giugno 2022, il loro volume ha registrato un calo del 6% rispetto alla fine del 2021. Questa cifra segna una forte inversione di tendenza rispetto al +14% dell’anno precedente. Dopo le crescite storiche degli ultimi anni, il patrimonio netto combinato della ricchezza Uhnwi è sceso dell’11%, con una contrazione di 41,824 trilioni di dollari a metàdel 2022 che ha sostanzialmente cancellato gran parte dei guadagni dell’anno precedente ed ha implicato un calodella loro ricchezza media. Al primo postodella classifica delle 50cittàpiù desiderate dagli ultraricchidel mondo troviamoParigi, il cui forte successo può essere spiegato in parte anche dalla Brexit, che ha aiutato ad attrarre un tipo di clientela in ritorno dall’espatrio, oltre che dal mercato consolidato degli acquirenti americani.Al secondo posto c’è Miami, che ha tutti i presupposti per diventare una delle metropoli più influenti d’America, con un’attività economica in continua crescita.Al terzo posto risale New York, che nel 2022 si trovava al settimo. Prima tra le italiane Milano, al decimo posto.Romafa un balzo in avanti piazzandosiundicesima,nonostante nel primo bimestre del 2023 si sia registrato un calo nelle compravendite immobiliari, complici i tassi dei mutui sempre a livelli molto alti. Ma il settore degliimmobili di lusso, per definizione, non risente dell’andamento dei mutui e infatti mostra untrend in crescita. Il2022è stato un anno incredibile per le compravendite residenziali in Italia, con circa 787.000 compravendite (+4.8%) sul territorio nazionale. Rispetto al 2021, il volume di affari nella Capitale è salito del 3%, per un totale di 40.000 compravendite, e il Ceo Managing Partner di Barnes Roma, Giovanni Gargano, afferma che le transazioni immobiliari nel 2023 si aggireranno intorno alle 600.000. A scarseggiare è l’offerta e le property presenti sul mercato vengono vendute in meno di una settimana, talvolta addirittura in off-market. Il motivo è riconducibile al forte turismo che ha fatto ripartire gliaffitti brevi, per cui si registra un trend in crescita a doppia cifra. IlBarnes Index City 2023ha stimato che i super ricchi spendono in media 5 milioni di euro per la seconda casa.Tra le tipologie più ricercate nel centro storico ci sono gli atticicon terrazzo e vista panoramica sullacittà eterna. Per quanto riguarda le cifre, si va dal centro storico con prezzi al mq che passano da 7.400 euro per immobili di fascia alta a 11.200 euro per i premium di lusso. AlFlaminio, un immobile di fascia alta viene valutato 5.200 euro al mq e uno di lusso 6.700 euro, ai Parioli si va da 5.600 a 7.000 euro al mq, mentre a Prati i super ricchi possono ambire a un immobile di fascia alta pagando 5.300 euro euno premium 6.800. In classifica, accanto a mete più tradizionali come Londra, Ginevra e Madrid, si trovano anche Istanbul, Barcellona, Atene, Tel Aviv, Doha e Firenze rispettivamente al 12, 21, 33, 35, 39, 45 e 46 posto.