Estate, caldo estremo e inondazioni: facciamo il punto

 

SiaCerberus, l’ondata di caloreche sta mettendo in ginocchio l’Europa meridionale, sia leprecipitazioniche stanno causando inondazioni mortali tra Stati Uniti, Corea del Sud, India e Giapponesono causati da un unico evento: il cambiamento climatico. Ad affermarlosono gli scienziati, che sottolineano comegli eventi meteorologici sempre più estremi siano una conseguenza evidente della crisi climatica. E se in Europa si abbatte il caldo, altrove sono le piogge a portare danni e morte. Per esempio, inCorea del Sudforti precipitazioni hanno causatoinondazioniimprovvise esmottamenti, e il bilancio di morti è terrificante: migliaia di persone nel giro di una settimana. Situazione analoga inIndia, dove lepiogge monsoniche, sempre più irregolari per tempistiche e intensità, stanno comportando frane ed esondazioni. Le scuole di Delhi sono state chiuse, ma complessivamenteoltre 50 persone hanno perso la vitain tutto il nord del Paese. I ricercatori dellaUs Environmental Protection Agencyaffermano cheil cambiamento climatico sta influendo sia sull’intensità sia sulla frequenza delle piogge: glioceani, sempre più caldi, aumentano la quantità di acque che evapora nell’aria, che a sua volta spostandosi verso terra produce precipitazioni sempre più intense. Jennifer Francis, ricercatrice delWoodwell Climate Research Center, afferma che l’aumento deigas serrache continuano ad accumularsi nell’atmosfera causa unmaggiore assorbimento del calore: «gli oceani e l’aria più caldi aumentano l’evaporazione e quella umidità aggiuntiva non solo rende le tempeste più intense, ma fornisce loro anche più “carburante” e dunque le rende più forti». Allerta anche inGiappone: lepiogge torrenzialinelle regioni di Kyushu e Chugoku hanno già causato violente frane oltre alle interruzioni della linea ferroviaria e chiusura delle strade. Negli Usa, invece, nei giorni scorsisono caduti quasi 15 centimetri di pioggiaa Montpelier (Vermont) e le forti precipitazioni potrebbero colpire altre zone dello Stato. Il governatorePhil Scottha allarmato i cittadini, pregandoli di prestare attenzione agli spostamenti a causa delle alluvioni improvvise e imprevedibili che potrebbero abbattersi sul territorio nei prossimi giorni. «Le recenti piogge torrenziali e le gravi inondazioni che si sono verificate in tutto il mondo sono segni preoccupanti che i cambiamenti climatici stanno iniziando a sfuggire al controllo anche più velocemente di quanto gli scienziati abbiano previsto. – affermaPeter Gleick, membro anziano delPacific Institutein California – «Questi eventi meteorologici estremi sono un’altra indicazione, insieme a temperature oceaniche incredibilmente calde, pericolose ondate di calore e la rapida perdita di calotte polari, che gli esseri umani stanno sconvolgendo in modo massiccio il clima del pianeta». Un importante rapporto storico delleNazioni Unitedel 2021 firmato da 270 scienziati di 67 Paesi in tutto il mondo aveva messo bene in evidenza comeil riscaldamento globale innescherebbe cambiamenti nell’umidità, nella siccità, nei venti, nelle nevi e nel ghiaccio. «Ciò che il cambiamento climatico sta facendo è sovralimentare gli eventi meteorologici – spiegaRachel CleetusdellaUnion of Concerned Scientists– Dove ci sono periodi di siccità, ora si verificano mega siccità. Questo ciclo è pericoloso perché se il terreno diventa molto arido e privo di vegetazione, quando poi piove si creano colate di fango. Tutto ciò sta accadendo anche a causa della combustione dei combustibili fossili». Ed ecco che la riduzione delle emissioni torna a farsi sentire in tutta la sua urgenza, con la necessità di dimezzarle entro il 2030 per limitare l’aumento delle temperature di 1,5°C al raggiungimento del quale icambiamenti saranno irreversibili.