Cosa pensa “il mondo” dei matrimoni lgbt?

L’opinione pubblica riguardo allalegalizzazione dei matrimoni Lgbt, come una cartina tornasole che cambia colore a seconda del tipo di ambiente in cui si immerge, varia moltissimo se ci spostiamo da una parte all’altra del mondo. Da una serie disondaggisvolti dalPew Research Centerin 24 Paesi tra Nord America, Europa, Medio Oriente, America Latina, Africa e la regione Asia-Pacifico, si è visto che il sostegno più alto ai matrimoni tra persone dello stesso sesso è inSvezia, dove praticamente tutte le persone adulte (il92%) sonofavorevoli, mentre i risultati meno incoraggianti sono inNigeria, dovesoltanto il 2% si dichiara d’accordo. Nord e Sud America Nel continente americano, dove i matrimoni omosessuali sono oggi ampiamente riconosciuti, tra i più favorevoli svetta ilCanada(79%), seguito da Argentina (67%),Messicoe Stati Uniti (63%) e Brasile (52%). Percentuali elevate per un Paese come quello messicano in cui leunioni Lgbtsono diventate legali intutti i 32 Statisoltanto nel 2022; persino per gli Stati Uniti, divisi da enormi fratture politiche e demografiche, dove la Corte Suprema è intervenuta nel 2015 (Obergefell v. Hodges) per riconoscere il diritto delle persone dello stesso sesso di sposarsi anche nei 14 Stati in cui ciò era proibito. Europa Tra i Paesi europei in cui l’istituto è legale, laSveziafa da apripista per diffusione dei consensi verso le coppie Lgbt sposate. Si posizionano poco sotto l’Olanda (89%) e la Spagna (87%) e seguono Francia (82%), Germania (80%) e Regno Unito (73%). Sul versante opposto,dove le leggi nazionali vietano le unioni omosessuali,troviamo laGreciacon il 49% delle persone che si dice favorevole a leggi pro-Lgbt, e la diade formata da Polonia e Ungheria, entrambe giàsanzionatedalla Commissione europea per il mancato rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, dove soltanto il41% dei polacchi e il 31% degli ungheresisupporta i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Nel resto del mondo Secondo i dati delPew,circa 3 adulti su 4 in Australia e in Giappone vedono con simpatiale unioni omosessuali, ma il grado di consenso non è lo stesso: se più della metà degli australiani sostengono in modo deciso questa opinione, in Giappone, dove queste unioni non sono ancoralegalinonostante lepressioni di giudici e attivisti,il 57% delle persone è soltanto in parte favorevole. L’Indiavive un momento di aspettative e speranze per almeno il 53% delle persone a favore della comunità Lgbt, nell’attesa che laCorte Supremadecida riguardo alla legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso, come avvenne per la depenalizzazione dell’omosessualità nel 2018. Uno sforzo simile è stato fatto anche dallaCorea del Sud, dove è stata presentata una proposta di legge per ilriconoscimentodei matrimoni egualitari che, pur trovando il consenso di un’ampia fascia della popolazione (circa il 40%), è molto probabile che non passerà. Tra i gradini più bassidella piramide dei sostenitori troviamo, invece, la popolazione dell’Indonesia: qui circa9 persone su 10 sono contrarieai matrimoni Lgbt, con l’88% che si dichiara nettamente in contrasto e solo il 5% a favore. Percentuali così basse di consensi si trovano anche inAfrica, come in Nigeria (2%) e in Kenya (9%). Nell’intero continente soltanto il Sudafrica ha legalizzato i matrimoni omosessuali nel 2006, ma ciò non ha convinto il 58% dei cittadini che si ritengono ancora contrari a questa pratica. Italia Nel nostro Paese il tema è caldo.Per le coppie omosessuali italiane non è previsto il matrimonio egualitarioed esistonosoltanto le unioni civili(legge Cirinnà del 2016), con alcune differenze sul piano giuridico come il divieto di ricorso allafecondazione eterologae un vuoto legislativo per quanto riguarda le adozioni e la tutela dei figli di coppie omogenitoriali che ha dato spunto, di recente, alla controversa scelta dellaProcura di Padovadi impugnare (retroattivamente) 33 atti di nascita di bambini figli di 2 madri trascritti dal sindaco dal 2017. E gli italiani cosa pensano al riguardo? Secondo ilPew, il74% delle persone sarebbe a favoredel riconoscimento dei matrimoni Lbgt. Un analogo sondaggio pubblicato daIpsosin occasione delPride Month 2023indica una percentuale poco più bassa (61%) a sostegno dei matrimoni egualitari, che sale al64%per quanto riguarda leadozioniper le coppie dello stesso sesso. Quante sono le coppie omosessuali sposate nei Paesi in cui il matrimonio è legittimo? A integrazione di questi dati, è stato realizzato unaltro studiodelPew Research Centerriguardo ilnumero dei matrimoni tra persone dello stesso sesso nei Paesi in cui la pratica è legale.Non aspettiamoci grandi cifre: il dato più alto è quello dellaSpagna, dove questi matrimoni sono il3,4% delle 148.000 unioni celebrate nel 2021,mentre quello più basso si registra inEcuador(0,4%di matrimoni omosessuali su un totale di circa 57.000 matrimoni). C’è un divario molto ampio tra le coppie sposate di soli uomini e quelle di sole donne: la grandemaggioranzadei matrimoni Lgbt (in 16 dei 20 Paesi che distinguono le registrazioni in base al genere) vede una prevalenza dicoppie formate da 2 donne. Così in Germania (53%), Olanda e Spagna (56%), Messico (57%), Brasile (61%), Australia e Svezia (62%), Finlandia e Lussemburgo (69%), fino ad arrivare a Taiwan dove le unioni tra 2 donne raggiungono il 72%. La percentuale più alta di matrimonitra soli uomini, invece, è quella delCosta Ricadove al 54%.