Agricoltura: il Parlamento Ue approva il regolamento sulle Tecniche di evoluzione assistita

 

Buone notizie per l’agricoltura green:arriva l’ok in plenaria dalParlamento Uealla proposta diregolamento della Commissione europeasulle piante ottenute con leTecniche di Evoluzione Assistita(Tea). Macosa sono le Tea e qual è la differenza con gli Ogm? Le Tecniche di evoluzione assistita sonobiotecnologie agrarieche combinano geni intra-specie (quindi, tra organismi della stessa specie) con l’obiettivo di velocizzare processi di sviluppo di varietà sicure, attente alla tutela ambientale e della biodiversità e resistenti a malattie e condizioni climatiche avverse. Gli Organismi geneticamente modificati, invece, prevedono il trasferimento di geni tra specie diverse attraverso i loro Dna. «È stata anche una vittoria per la nostra associazione, da anni in campo a favore dellenuove biotecnologie non Ogm, che rappresentano un’alternativa all’uso dei fitofarmaci e sono lo strumento principale per costruire nel prossimo futuro un’agricoltura sempre più sostenibile»,ha commentato Cristiano Fini,presidente di Cia-Agricoltori Italiani, dopo il voto a Bruxelles. La decisione consentirà l’ottenimento dicolture resistenti alle fitopatiee agli effetti dellacrisi climatica. «In ballo c’è la salute del Pianeta, del patrimonio paesaggistico e della biodiversità, la sicurezza alimentare globale già pesantemente compromessa – ha aggiunto Fini – per lottare contro il cambiamento climatico non possono bastare la lotta biologica e integrata, l’agricoltura di precisione e il bio-controllo,servono nuove tecniche di miglioramento geneticoe, soprattutto, servono adesso».

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *