Colonia: i marciapiedi diventano punti di ricarica per le auto

 

La Germania ha intenzione di accelerare la transizione ecologica favorendo un nuovo tipo di mobilità sostenibile, puntando alla diffusione delle auto elettriche: il governo prevede di aver in circolazione circa15 milioni di veicoli elettrici entro il 2030. Ma per arrivare a questo ambizioso risultato sarà necessarioinstallare 1 milione di colonnine di ricarica in tutta la nazione. Un compito notevole, reso difficile dall’elevata urbanizzazione presente nelle città tedeschedove gli spazi per le colonnine scarseggiano. Un problema che potrebbe limitare la diffusione delle auto elettriche, in quanto molti cittadini non dispongono di garage o piazzole di sosta dove poter lasciare il veicolo in carica. Per ovviare a questa problematica e accelerare le strategie di elettrificazione della nazione, le societàRheinmetalleTankEhanno decisodi avviare unprogetto pilota in collaborazione con l’amministrazione pubblica della città di Colonia. Nella quarta città più grande della Germania verranno progressivamente installati dei nuovi punti di ricarica inseriti sul bordo dei marciapiedi, che permetteranno agevolmente agli automobilisti di ricaricare le loro autosenza occupare spazi aggiuntivie senza pregiudicare il livello estetico urbano. Per il Ceo diRheinmetall, Armin Papperger, l’impulso arrivato dall’amministrazione cittadina è un fattoremolto importanteche può rappresentare il primo passo verso uno slancio nazionale: «Ringraziamo la città di Colonia per il supporto pianificato nel test pilota dei nostri caricatori nei cordoli, che aiutano a superare un grosso ostacolo nella trasformazione verso una maggiore mobilità elettrica, integrandosi quasi invisibilmente nel paesaggio urbano. Apprezziamo particolarmente la disponibilità della città a realizzare subito il progetto, perché non c’è tempo da perdere sulla strada della mobilità moderna ed eco-sostenibile». La nuova tecnologia, che verrà inizialmente dispiegata nei mesi estivi, promette di essere moltoflessibile e adattivacon una potenza di ricarica da 22 kW, simile a quelle delle classiche colonnine già disponibili. «È un ulteriore passo nello sviluppo di progetti innovativi di mobilità elettrica a Colonia. E ora inTankEstiamo testando un’altra tecnologia innovativa insieme aRheinmetalle alla città di Colonia che creerà un modo alternativo di ricaricare i veicoli elettrici nelle strade pubbliche in modo da non interferire con l’estetica urbana», hadichiaratoJörn Hansen, responsabile dello sviluppo aziendale diTankE GmbH. Una convinzione positiva e ottimistica supportata anche dall’assessore alla mobilità Ascan Egerer, dell’amministrazione in carica a Colonia, che ha ribadito la fiducia nel progetto pionieristico: «Come città vogliamo plasmare attivamente questo cambiamento e sviluppare concetti lungimiranti per affrontare queste sfide in una fase iniziale. Questa lettera di intenti è la prova del nostro forte interesse per un progetto pilota per un’infrastruttura di ricarica innovativa con i partner di progettoRheinmetalleTankE GmbH». La città tedesca ha una lunga tradizione di innovazione “green”, con laprima stazione di ricarica pubblica installata nel 2010, a cui è seguita laprima linea di autobus totalmente elettricae unaricarica induttiva per tutti i taxi.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *