Cina: nasce il più grande parco eolico ad alta quota del mondo

InCina, nel mese di aprile, sono statiavviatii lavori per la costruzione del più grande parco eolico ad alta quotanella cittadina diNagqu, situata nella parte sud-occidentale della Regione autonoma delloXizang. La società mineraria ed energeticaChina Energy Investment Corporation,incaricata dello sviluppo dell’impianto, sta realizzando un sito dalla capacità finale di100 megawatt,situato a un’altitudine record di circa4.500 metri sopra il mare.Una volta conclusi i lavori e terminati i test di collaudo, l’impianto energeticofornirà annualmente 200 milioni di kWh di energia elettrica completamente rinnovabile, consentendo unrisparmio di circa 60.000 tonnellate di carbone,che senza la costruzione del nuovo parco eolico sarebbero state utilizzate nelle centrali cinesi. Inoltre, grazie alle efficienti prestazioni delle innovative turbine installate, sarà possibileridurre le emissioni di CO2 di circa 160.000 tonnellate ogni anno. Lagenerazione e fornitura di energia, secondo il crono-programma dei lavori, sarà avviataentro quest’annoe, stando alcomunicatodella società energetica cinese, l’impianto “è fondamentale per ottimizzare la struttura energetica della città di Nagqu, garantire il riscaldamento invernale e l’approvvigionamento energetico per la popolazione locale, e promuovere la rivitalizzazione rurale e lo sviluppo socioeconomico”. Negli ultimi annila Repubblica Popolare Cinese ha aumentato drasticamente gli investimenti nelle energie rinnovabilie la regione dello Xizang è stata al centro di un intenso sviluppo eco-sostenibile per diminuire l’utilizzo delle risorse fossili. Sono stati costruiti impianti per oltre 17,57 milioni di kilowatt di energia pulitae la produzione nelle centrali elettriche connesse alla rete pubblica è aumentata del 30,4% su base annua. Nel dicembre del 2021 laChengdu Engineering Corporation Limitedha ottenuto il nuovo record globale per il sito eolico più elevato al mondo, situato a un’altitudine compresa tra i 4.850 e i 5.500 metri nella località di Zhegu, appartenente alla regione autonoma del Tibet della Cina sud-occidentale. L’impianto ha una potenza installata di 22 megawatt, con 5 aerogeneratori da 2,2 MW in presa diretta e 5 sempre da 2,2 MW in doppia alimentazione. Il parco eolico è stato sviluppato per accelerare la ricerca scientifica dedicata all’energia eolica ad altissima quota, con il collaudo di nuove tecnologie industriali che dovrebbero fornire prestazioni nettamente superiori nel prossimo futuro. Grazie allericerche ad alta quota, dove la pressione atmosferica e la densità dell’aria diminuiscono, sarà possibileottimizzare le prestazioni aerodinamiche, laresistenza dei materialie dellecomponenti elettroniche usate. Oltre ai progetti legati agli impianti eolici, le autorità cinesi hanno accelerato anche ildispiegamento dei siti fotovoltaici, grazie allamessa in funzionedi unprogetto di generazione di energia solarecon una capacità di 120.000 kilowatt, sempre nella cittadina di Nagqu. Il sito, progettato dalla filiale tibetana dellaHuadian New Energy Group Corporation,eliminerà ben219.600 tonnellate di emissioni di CO2 l’anno,pari a 76.300 tonnellate di carbone. L’integrazione di questi siti energetici permetterà l’esportazione di energia rinnovabile prodotta nella regione ad altre zone della Nazione e faciliterà l’obiettivo cinese di raggiungere il picco delle emissioni entro il 2030.