Klimahouse 2024: Bolzano diventa “un viaggio nel futuro che si costruisce oggi”

 

Klimahouse 2024, aFieraBolzanodal 31 gennaio al 3 febbraio, è la manifestazione internazionale perl’efficienza energeticae il risanamento in edilizia, giunta alla 19esima edizione. La rassegna, dedicata ad architetti, progettisti, installatori, addetti ai lavori e anche al pubblico, racchiude in soli quattro giorni 400 espositori, 100 eventi e 17 startup selezionate. Il motto dell’iniziativa è “Costruire bene. Vivere bene”. Ogni anno, infatti,Klimahouseispira i visitatori da tutta Italia alla ricerca di novità di settore, informa con il suo programma di incontri, dà spazio all’innovazione e alle giovani imprese e infine connette tutti coloro che credono nel costruire bene per vivere bene. I quattro temi al centro stavolta sono “Il legno” con iniziative come ilWood Architecture Prize, i Klimahouse Tours e la Wood Architecture Academy, “La sfida energetica” relativa alle fonti rinnovabili, all’autosufficienza energetica e alle costruzioni sostenibili per tutti, “I materiali” con l’analisi delle caratteristiche e dell’impatto ambientale dalla produzione allo smaltimento, “L’innovazione in edilizia” con il Future Hub, la stampa 3D e l’AI applicate a questo settore. L’inaugurazione, nella giornata di oggi, ospita come special guestRuggero Rollini, il divulgatore scientifico già al fianco diPiero e Alberto Angelache tiene un intervento dal titolo “Si fa presto a direeffetto serra”. I biglietti per gli appuntamenti sono acquistabili in cassa maonlinecostano meno e in più comprendono i trasporti pubblici. Il programma include al suo interno ilKlimahouse Congress, dal titolo “Build the Future”. La prima giornata del 2 febbraio esplora le “Prospettive femminili nell’architettura sostenibile”, perché tra gli architetti italiani quasi il 46% è donna e la visione al femminile arricchisce in modo fondamentale il panorama progettuale intorno all’impegno verso un futuro più sostenibile da abitare. Prenderà vita così un excursus trale voci di illustri architetteimpegnate nel sostenere il cambiamento per una progettazione più pulita e consapevole. La seconda giornata del Congress invece, il 3 febbraio, avrà questo focus: “Dal riciclo alla rigenerazione, l’architettura sostenibile abbraccia la circolarità”. Quest’ultima, intesa come mezzo per ridefinire la geometria degli spazi futuri – essenza stessa della progettazione architettonica -, diventa protagonista. Insomma occorre rigenerare, riciclare e cambiare prospettive per ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia. Tra i momenti più attesi tornano inoltre iKlimahouse Tours, organizzati in partnership con laFondazione Architettura Alto Adige, che quest’anno riserveranno un’attenzione speciale ai giovani studi in grado di contribuire con successo alla vivacità della scena architettonica locale. Una serie di appuntamenti tematici condurrà i partecipanti alla scoperta di architetture eco-sostenibili e innovative, guidati dai progettisti stessi, per esplorare da vicino gli edifici tra idee virtuose, concept all’avanguardia, sapiente utilizzo dei materiali e riqualificazione architettonica. Il 17 gennaio è stato annunciato che tutti i tours sono sold out.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *