Macchina ricicla bottiglie e… piccole grandi idee per il Pianeta

 

Tra gli slogan più ricorrenti delle manifestazioni per il cambiamento climatico e contro l’inquinamento ambientale, ricordiamo tuttə il famoso “There is no planet B”.Già, non esiste un pianeta B, ma un piano B c’è. Anzi, più di uno. Ogni giorno c’è qualcunə che ne sa una più del diavolo e lancia idee geniali e invenzioni eccezionali ed ecosostenibili. Come? Dando una nuova vita a oggetti quotidiani che regolarmente gettiamo senza riflettere sullepossibilità di riutilizzoo ingegnandosi per trasformare il banale in straordinario. Se ti sei chiestə almeno una volta cosa puoi fare per salvare il Pianeta – ma le risposte che hai trovato erano sempre le solite e banali raccomandazioni che segui già da una vita – allora questa è la rubrica che fa per te. Abbiamo raccolto le migliori invenzioni che possono aiutare la Terra che abitiamo. Tu sei dei nostri? Polyformer Polyformerè una macchina chericicla le bottiglie di plastica, aiutando a ridurre consumo di plastica e producendo, allo stesso tempo, filamenti per stampanti 3D a basso costo. Utilizzare la tecnologia è molto semplice: basta tagliare la bottiglia di plastica in una lunga striscia continua utilizzando il meccanismo taglia bottiglie incluso nella macchina, per poi inserirla nell’ estrusorePolyformer. L’estremità calda dell’estrusore lavorerà la striscia trasformandola in un filamento da 1,75 mm che, in una fase successiva, passerà attraverso diverse prese d’aria che raffredderanno rapidamente la plastica. Il filamento raffreddato viene quindi avvolto attorno a una bobina, facile da rimuovere e da reinserire in qualsiasi stampante 3D per poter utilizzare la plastica riciclata. Pensa che una bottiglia standard da 2 litri produce circa 20 m di filamento! ReGlove ReGloveè un sistema di produzione in grado di creare unguanto monouso riciclabile: una soluzione sostenibile alle enormi quantità di rifiuti causati dai dispositivi di protezione individuale (DPI) monouso in plastica. Il sistema, ideato da Adam Backman, Johan Olsson Stjernberg, Axel Sjöberg, Marcus Skoog e Albert Eriksson, studenti delBlekinge Institute of Technology, è in grado di produrre unguanto in alcol polivinilico, un polimero idrosolubile, che dopo l’usopuò essere facilmente sciolto, sterilizzato e rimodellato in nuovi guanti. ConReGlovei guanti contaminati, infatti, vengono triturati, sciacquati, dissolti, filtrati, sterilizzati e rimodellati da un’unica macchina, per dare vita a un nuovo paio di DPI realizzati con materiali 100% riciclati. L’obiettivo di questo sistema è quello di consentire la rigenerazione in loco dei guanti contaminati, risultando in primis una soluzione più sostenibile che potrà offrire anche l’indipendenza dalle strutture di produzione di DPI esterne. OFlow OFlowè una tecnologia in grado dirimuovere le microplastiche di dimensioni più piccole(anche inferiori a 200 micron) negli impianti di trattamento delle acque incorporando tecnologie di biofiltro e bioreattore. OFlowutilizzascaffold biodegradabili inoculati con batteri P. Fluorescens per catturare le microplastiche non filtratedagli impianti di trattamento delle acque ed evitare, così, che vengano scaricate nei sistemi fluviali. Quando i P.fluorescens (batteri non patogeni) si agglomerano, formano uno strato protettivo di biofilm costituito da una matrice polimerica in grado di legarsi alle microplastiche. Una volta entrato in azione,OFlowripulisce gli impianti assorbendo tutte le microplastiche che restano attaccate al biofilm, accumulandosi. Quando il biofilm è saturo (all’incirca dopo un mese di utilizzo), il sostegno su cui appoggia viene estratto e il materiale saturo rimosso e sostituito con uno nuovo.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *