Il Lions Clubs pianterà mezzo milione di alberi

Una foresta di migliaia dialberi autoctoni e arbusti su tutto il territorio nazionale. È questa l’ambizione del progetto di piantumazioneBosco diffuso Lionspresentato daLions Clubs International – Multidistretto 108 Italy, cheentro il 2024punta a raggiungere quotamezzo milione dialberi. Dell’iniziativa si è parlato in un convegno dal titoloL’impegno deiLionsper l’ambiente, presso la Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria Sopra Minerva a Roma, al quale ha preso parte anche il ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, Giliberto Pichetto Fratin. In quell’occasione sono state illustrate anche altre attività in difesa dell’ambiente,portate avanti dalle diverse sezioni locali del Lions. Dalla sua nascita nel 1917,Lions si è fatto promotore di diverse iniziative a scopo socialeche spaziano dalla lotta ai tumori infantile, al contrasto della fame nel mondo e molto altro. A questinegli ultimi anni si è aggiunta la causa ambientale, che ha visto sempre più impegnati gli oltre 1 milione e 400 soci, sparsi in 200 Paesi in tutto il mondo. Insieme alle comunità locali si sono occupati della raccolta delleplasticheneimarie nei fiumi, della piantumazione di alberi per assorbire l’anidride carbonicae di molto altro. Non sono mancatimomenti dieducazione nelle scuole sull’importanza dell’acquae il risparmio energetico domestico. Le attività sono svolte in collaborazione con le istituzioni, grazie alla stipula di importanti accordi come quello siglato tra ilMultidistretto Lions Italiae l’Anci,Associazione Nazionale Comuni Italiani, per lapiantumazionenelle aree urbane e con il dipartimento dellaProtezione Civile, per laprevenzione del dissesto idrogeologico. «La questione ambientale non è un rischio a lungo termine: è un problema urgente a cui dobbiamo dare delle risposte immediate attraverso un cambio di rotta significativo dei nostri comportamenti», ha commentatoEddi Frezza, presidente del Consiglio dei Governatori Lions MD 108 Italy. L’ultimo report dell’Ipcc, Intergovernamental panel on climate change, e l’emergenza siccità raccontano lo scenario critico nel quale versano il Pianeta e il nostro Paese. «I dati sono allarmanti: ci siamo lasciati alle spalle l’anno più caldo mai registrato nel Belpaese, + 2,7 gradi in più rispetto alla media. – continua Frezza – Per questo oggi più che mai crediamo sia fondamentale mettere in campo attività di sensibilizzazione sul tema che coinvolgano l’intera popolazione e ancora di più iniziative che possano fare la differenza dal punto di vista formativo perché siamo convinti che il vero cambiamento oggi possa partire solo dai banchi di scuola»