3 Podcast imperdibili

 

«Che mondo e che giovani, ormai non ci sono più speranze». Solitamente a pronunciare questa frase è un adulto che, dopo aver ascoltato le prime notizie del telegiornale in cui si parla dell’ultima tragedia diventata virale suTikTok, comprensibilmente prova sconforto. Ma il problema da dove nasce?Sono davvero i giovani a essere sbagliati? Oppure i più grandi che guardano solo quello che già conoscono? Se soltanto ci soffermassimo un po’ di più a comprendere lagenerazione Z, potremmo notare che una grande fettaprova tutti i giorni a rendere questo mondo miglioree non solo: molti tentano quotidianamente di avvicinare gli adulti al loro modo di pensare e coinvolgerli nella loro vita. E così mentre sullo sfondo regnano guerre, disastri, tragedie e incertezza economica cercano di realizzarsi, cambiare e investire su se stessi. Questi trepodcastsono stati scelti proprio con l’obiettivo dioffrire una visione diversa(della vita, del cambiamento e dei giovani) a chi ha il coraggio di guardare un po’ più in là del proprio naso. Boomer si nasce, Trentino Film Commission, Educa Immagine e Chora Media «Facciamo unalive?» «Sì, ma non come quella di ieri, è stata un po’ toocringe».«Solo perché seiboomerdentro e l’ospite ti hablastato». Parole sconosciute?Questopodcastnasce esattamente per renderle comprensibilie avvicinare la realtà “dei grandi” a quella dei giovani, raccontando in modo ironico e istruttivo il mondo della generazione Z. Un progetto composto da6 puntate, una alla settimana, che ha debuttato in occasione dellaGiornata Internazionale del Cinema per la scuola 2023, lo scorso 17 ottobre. Protagonisti indiscussi,i giovani dai 14 ai 20 anniche, partendo da un termine o un’espressione che caratterizza il loro linguaggio, cercano di far chiarezza su temi più profondi, come a esempio l’educazione sessuale. Racconteranno della loro quotidianità, di come la vivono e di come questa s’intrecci necessariamente all’utilizzo di internet. Parleranno della società, così come la vedono loro; della fiducia in giorni più sereni, della speranza; del mondo e di come sta cambiando. Una serie che si pone come unaguida per riuscire a comprendere chi sono i propri figli e nipoti. Un progetto educativo che si inserisce all’interno diEduca Immagine+ed è disponibile su tutte le piattaforme di Podcast in streaming. Orizzonte Fuorisede, Azione Cattolica Italiana, Roberta Lancellotti Investire su se stessi significa, anche, avere il coraggio di fare delle scelte e prendere decisioni che talvolta possono far sentire soli. Fra tutte,lasciarsi alle spalle le radici, e con loro amici e parenti, per andare a costruirsi un futuro altrove. Chiunque abbia lasciato la propria casa si ricorderà di quella strana sensazione surreale. Capita maggiormente quando ci si sposta all’estero, ma non è estranea nemmeno a chi si trasferisce in un’altra città, pur rimanendo nella stessa nazione. L’aereo atterra, il treno arriva in stazione e la macchina si ferma: da quell’istante inizia unanuova vita. Orizzonte Fuorisedeè ilpodcastche per la prima voltadà voce a chi questa sensazione l’ha provata, a chi è riuscito a trasformarla in opportunità e non tornerebbe mai indietro e a chi magari ha avuto più difficoltà.Racconta le storie di chi ha vissuto (e vive) un trasferimento, per studio o per lavoro. Perché per quanto possa sembrare un passo semplice, avere la consapevolezza che i propri obiettivi siano lontani dalla realtà in cui si è cresciuti fino a quel giorno non è semplice. Ci andiamo in bici?,Hub4Brand per Mediaset Infinity, Francesco Frank Lotta Un viaggio alla scoperta della sostenibilità ambientale.Ci andiamo in bici si distingue principalmente per due motivi: innanzitutto è unvodcast(ovvero, un video podcast), e poi è riservato agli abbonati diMediaset Infinity, che possono vederlo ogni lunedì. Seguirlo ne vale davvero la pena per far chiarezza sulla rotta da prendere in vista di un futuro sostenibile. Un verogreen travel condotto da Francesco Frank Lotta- storico conduttore diRadio Deejay- da sempre appassionato di “on the road” e tematiche ambientali. Unendo i suoi tre interessi più grandi: radio/tv, viaggi e attenzione al Pianetaè partito, in sella alla sua bici, in cerca di testimonianze e di risposte sulla possibilità di uno sviluppo che non penalizzi le generazioni future. Quali comportamenti si possono cambiare? Lo straordinario può trasformarsi in ordinario abbracciando una filosofia rispettosa? A che punto siamo col cambiamento climatico e la transizione energetica? Tutte domande che la generazione Z si sta ponendo da tempo e che il viaggio di Francesco mira a far comprendere anche ai più scettici. E lo fa in compagnia dei suoiospiti, tra i quali Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017, la scienziata ed esperta di conservazione dell’ambiente marino Mariasole Bianco, la naturalista Mia Canestrini, il climatologo, meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli e Luca Parmitano, primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e il dirigente di ricerca del CNR Nicola Armaroli. Insieme riusciranno a trovare le risposte? Non resta che pedalare con loro e scoprirlo.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *