Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità(Oms) che ha preso in esame le morti delle donne perpartoo gravidanza in un lasso di tempo di vent’anni: secondoTrends in maternal mortality 2000 to 2020circa 800 donne, nel 2020, sono morte per questi motivi. E il tasso di mortalità materna è aumentato o è rimasto stabile in quasi tutto il mondo. Nonostanteuno degli obiettivideiSustainable Development Goals, definiti dalle Nazioni Unite come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti, sia diridurre la mortalità materna a meno di 70 decessi materni ogni 100.000 nati vivi entro il 2030, si tratta di risultati ancora molto distanti dalla realtà. Secondo l’Omsi progressi nella riduzione dei tassi di mortalità materna si sono arrestati in gran parte del mondo e, in alcune regioni, stanno addirittura peggiorando. Il rapporto pubblicato a febbraio mostra chenel 2020 ci sonostate circa 287.000 morti materne in tutto il mondo. Si tratta di una diminuzione rispetto alle 309.000 del 2016, quando gliSdgsono entrati in vigore, ma questi progressi si sono invertiti in due delleotto regioni geografichedelle Nazioni Unite: Europa e Nord America e America Latina e Caraibi. Qui, tra il 2016 e il 2020, il tasso di mortalità materna è aumentato rispettivamente del 17% e del 15%. Le principali cause di mortesono emorragie gravi, ipertensione, infezioni legate alla gravidanza, complicazioni da aborto non sicuro e condizioni che possono essere aggravate dalla maternità, come l’HIV/AIDSe la malaria. Si tratta di condizioni in gran parte prevenibili e curabili, se venisse garantito l’accesso a un’assistenza sanitaria di alta qualità. Dove si verificano maggiormente questi decessi? Nelle parti più povere del mondo e nei Paesi colpiti da conflitti. Circa il 70% delle morti materne del 2020 è avvenutonell’Africa subsahariana, dove1 donna su 40 muore durante la gravidanza o il parto. Qui,spiegal’Economist, molte non hanno accesso all’assistenza sanitaria per affrontare le complicazioni, quando si presentano. In questa regione, poi, il matrimonio precoce è molto comune: in alcune zoneil 20% delle donne partorisce prima dei 16 anni: questo aumenta il rischio di gravi complicazioni. Eppure, tra il 2000 e il 2015i tassi di mortalità materna in tutta l’Africa erano diminuiti di circa il 2,2% ogni anno. Ma, dal 2016, il calo annuale si è ridotto all’1,7%, registrando una sorta di stallo. Anche in Asia i progressi si sono arrestati: dopo una diminuzione di più del 60% dal 2000, dopo il 2016 i miglioramenti annuali sono stati circa un terzo di quelli registrati fino al 2015. Non è chiaro quali siano le ragioni:il 2020 è stato influenzato dalla pandemia, che ha indubbiamente reso la gravidanza più pericolosa, a causa del rischio di infezione da Covid-19 e della pressione che ha esercitato sulle strutture sanitarie. Ma gli esperti di salute pubblica non sono ancora riusciti a determinare quali altri fattori siano entrati in gioco nei quattro anni precedenti. Con la pandemial’America Latina e i Caraibihanno registrato un aumento della mortalità, dopo oltre un decennio di miglioramenti: molti Paesi della regione hanno sospeso o limitato l’accesso ai servizi di salute materna nel 2020. Mal’aumento maggiore è stato registrato in Europa, nonostante sia ancora di gran lunga la regione più sicura per essere incinta o partorire.L’Americaè un’anomalia tra i Paesi più sviluppati, perché l’incremento dei tassi di mortalità è sempre stata costante negli ultimi due decenni, non solo dal 2016. Ma mentre la mortalità materna è rimasta stagnante in 133 Paesi e ha registrato un aumento significativo in 17 – di cui 7 si trovano in America Latina e Caraibi, 3 in Europa e Nord America e 3 nell’Africa sub-sahariana -, il rapporto ha rilevato che il progresso è possibile: lo dimostranoAustralia, Nuova Zelanda e Asia centrale e meridionale, che hanno registrato cali molto significativi, del 35% e del 16%. Così come 31 paesi in tutto il mondo.
Lascia un commento