Parlamento Ue: nel 2035 stop ad auto benzina e diesel

 

Approvato a Strasburgo l’accordo relativo allarevisione delle norme sulle emissioni di anidride carbonicaper leautoe ifurgoninuoviabenzina e dieseldal 2035:340 i voti a favore,279 i contrari e 21 gli astenuti. L’obiettivo è ridurre del 100% le emissioni di CO2 delle autovetture e dei furgoni di nuova immatricolazione rispetto al 2021. Dopo l’ok del Parlamento, il prossimo passo è l’approvazione del testo dal Consiglioprima di poter essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale Ue. Entro dicembre 2026, la Commissione europeamonitorerà il divario tra i valori limite di emissione e i dati relativi al consumo di carburante ed energiae presenterà unametodologia per l’adeguamentodelle emissioni di CO2 per i costruttori. Prevista un’esenzione totale per chi produce meno di 1.000 veicoli nuovi l’anno. L’attuale meccanismo per incentivare l’utilizzo diveicoli a zero e a basse emissioni(Zlev) sarà adattato per rispondere all’andamento previsto delle vendite: ci saranno obiettivi più bassi in termini di riduzione per i costruttori che vendono in quantità maggiori veicoli a basse emissioni (da zero a 50g CO2/km), come le auto elettriche e le elettriche ibride efficienti. Dal 2025 al 2029, il fattore di riferimento Zlev è stato fissato al 25% per le vendite di nuove autovetture e al 17% per i nuovi furgoni: dal 2030, l’incentivo sarà rimosso. Ogni 2 anni, a partire dalla fine del 2025, la Commissione pubblicherà unarelazione per valutare i progressifatti nell’ambito della mobilità a zero emissioni.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *