M’ama o non m’ama? Spesso è una truffa

M’ama o non m’ama? Spesso è una truffa

 

Meno occhi a cuoricino e più antenne drizzate: parole forti aSan Valentino, ma sempre più necessarie. Anno dopo anno, infatti, lefrodisubite durante la “festa degli innamorati” aumentano, e con queste cresce il numero dellepersone raggirate da impostori a caccia di denaro. L’ente di beneficienza britannicoVictim Support, il più grande fornitore di servizi per le vittime di reati nel Regno Unito, ha avvertito chele truffe “romantiche” sono aumentate di oltre un terzo. Nel 2022 le vittime sono state 322, mentre l’anno precedente erano state 233: si tratta diuna crescita del 38%. “Se questo San Valentino state cercandol’amoreo l’amicizia online, attraverso i social media o le app di incontri, state attenti ai truffatori e alle truffe – scrive l’ente – Se avete subito una frode romantica, la nostra guidaMy Support Spacepuò aiutarvi a superare la vostra esperienza e a stare al sicuro”.Victim Supportha individuatouna serie di campanelli d’allarme per aiutare le persone a evitare questo tipo di truffe: dalle dichiarazioni d’amore precoci alle lusinghe eccessive, dalla richiesta di mantenere la relazione segreta alle giustificazioni forzate per non poter effettuare una videochiamata o un incontro di persona. Se hai visto il programma televisivoCatfish, False identitàin onda suMtvsai di cosa stiamo parlando: storie d’amore telematiche tra due persone che all’apparenza vivono a centinaia di km di distanza e non si sono mai viste. Secondo Lisa Mills, esperta di frodi amorose pressoVictim Support, ha spiegato alGuardianche «sono molto comuni e spessosi registrano picchi nei momenti in cui le persone si sentono sole o isolate.Con l’avvicinarsi di San Valentino, sappiamo che questo può essere un fattore scatenante per alcune persone». A volte i truffatori e le truffatrici si fingono qualcun altro pervendicarsi per un torto subito in passato, senza arrecare danni economici, ma spessochiedono soldi ai malcapitaticon la scusa di averne bisogno per affari familiari e difficoltà personali. Al primo rifiuto o di fronte alla riluttanza della vittima, la frase più gettonata è: «Ma io pensavo che fossimo innamorati». Alcuni truffatori, spiega ilGuardian, chiedono alla vittima diaccettare denaro da terzi sul proprio conto: segno che potrebbero cercare di utilizzarloper il riciclaggio. In Uki profili sospetti possono essere segnalatial sito webScamalytics,che gestisce il più grande database antifrode condiviso dedicato al settore degli appuntamenti online attraverso tecniche di apprendimento automatico all’avanguardia, e alVictim Support. Le vittime sono invitate a denunciare qualsiasi perdita di denaro alla propria banca e a mantenere un alto livello di sicurezza sui propri account di social media. In Italia, la Polizia di Statoha diffusoalcuni dati: con le truffe romantiche, le organizzazioni criminali sono riuscite a “fatturare”,solo nel 2021, circa 4,5 milioni di euro, conun incremento del 118%di episodi dilove scam, oromance scamrispetto al 2020. Le denunce nei primi 7 mesi del 2022 sono aumentate del 39% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con536 segnalazionigiunte al commissariato online lo scorso anno. La Polizia postale ha tracciatoun identikit dellevittime: “Spesso sonodonne single di estrazione sociale eterogenea, la cui età si aggira intorno ai 50 annicon una precedente relazione sentimentale finita male”. Gli uomini, spiegano le autorità, “risultano meno colpiti da questo tipo di truffe. Quando accade, a ingannarli sono spesso malfattori che si fingono donne straniere, presentandosi come modelle e ricche ereditiere”. Dopo aver instaurato un rapporto di “amicizia” virtuale, i truffatori iniziano a chiedere denaro “per presunti gravi motivi di salute o per poter raggiungere la vittima”. La polizia postale consigliauna serie di mosse utili a svelarela frode: usare un motore di ricerca per controllare nome e immagini del profilo degli “innamorati”; diffidare da chi invia messaggi utilizzando un “italiano spesso sgrammaticato”; insospettirsi se qualcuno chiede denaro con insistenza; essere cauti con le persone mai incontrate prima, chiedendo consiglio a qualcuno di fiducia.Vietato perdere fiducia nell’amore, però!