Bilancio di genere: cos’è e come si scrive

 

Lerisorse pubblichenon sono tutte “neutre” dal punto di vista del genere: alcune sono espressamente destinate a colmare i divari tra uomini e donne, altre possono incidere direttamente o indirettamente sulle disuguaglianze. Da circa 20 anni in Italia si sperimenta ilbilancio di genere, uno strumento che mira a realizzare una maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse di bilancio e sul loro impatto su uomini e donne. Perattenuare progressivamente le disparità di accesso al mercato dellavoro, o a servizi come la sanità e la previdenza, ma anche per ridurre fenomeni come la violenza di genere, bisogna tenere conto delledifferenze di genere, dalla fase iniziale di impegno delle risorse a quella di valutazione finale di come sono state spese. Questo tipo di approccio ai processi decisionali, noto comegender mainstreaming, è stato inaugurato nel 1995 durante la quarta Conferenza mondiale delle donne tenutasi a Pechino. È in quella sede che il bilancio di genere venne consacrato come mezzo utile per ridurre igaptra uomini e donne. Lo sviluppo del bilancio di genere in Italia Su spinta dell’Unione europea – è del1996la prima comunicazione della Commissione per integrare la “parità di opportunità tra le donne e gli uomini nel complesso delle politiche e azioni comunitarie” – il bilancio di genere è arrivato anche in Italia. Le province di Genova, Modena e Siena furono le prime a sperimentare, tra il 2001 e il 2003, la redazione di questo documento; mentre oggi si contano circa 200 Comuni, oltre a Università ed Enti di ricerca.Dal 2016 si è affiancato anche lo Stato: con unamodificaalla legge di contabilità e finanza pubblica del 2009, la redazione di questo documento è diventata obbligatoria in sede di rendiconto, a conclusione dell’esercizio. Il bilancio di genere stilato epresentatoogni anno al Parlamento dalla Ragioneria generale dello Stato è unafotografia dei divari esistentie approfondisce le spese e le iniziative messe a punto dalle amministrazioni centrali per ridurle. In realtà, quando si parla di bilancio di genere non ci si riferisce solo al rendiconto. Come spiega aLa SvoltaGiovanna Badalassi, cofondatrice diLadynomics, sito di informazione specializzato in economia e politiche di genere, «il bilancio non è solo il prodotto, ma anche il processo: per ogni fase del ciclo del budget (pianificazione, programmazione, implementazione, monitoraggio e rendiconto) ci sono strumenti specifici per condurre un’analisi di genere». Lo studio del contesto e l’importanza dei dati per genere Per costruire un bilancio digenerebisogna fare unquadro della situazione. «Si chiama analisi di contesto – spiega Badalassi, che da anni cura la redazione di questi documenti a livello locale ed europeo – e punta a far emergere i gap in un territorio o rispetto a una platea di riferimento». Nella fase iniziale è importante avere a disposizione un set di dati, alcuni dei quali disaggregati per genere: età, stato civile, tasso di natalità, ma anche titolo di studio, condizione lavorativa e reddito mediano. Avere a disposizione questo tipo di informazioni è necessario, se si vogliono costruire politiche di genere efficaci.Il comune di Bologna, che ha una certa esperienza nella redazione di questo bilancio,è stato il primo a aderire, nel 2021, alla campagna#DatipercontarediPeriod Think Tank, che promuove una cultura dei dati di genere aperti e trasparenti. Tramite l’analisi statistica della popolazione, il Comune, nell’ultimo bilancioapprovato, ha per esempio condotto unostudio sulla qualità della vita di uomini e donne residenti, individuando la distribuzione delle mansioni familiari nella coppia: chi gestisce maggiormente il reddito familiare (spoiler: gli uomini) e chi, invece, ha più obblighi di cura di bambini e anziani (spoiler: le donne). Una volta fatta l’analisi di contesto, si fa una valutazione delleintenzioni dell’amministrazione, per capire se sta imboccando la strada giusta nel riequilibrio dei divari. «Per fare questo si studiano i principiali atti dell’Ente; nel caso del Comune il Dup (documento unico di programmazione, n.d.r.), ma anche il programma di mandato», spiega Giovanna Badalassi. Spese neutrali, sensibili e dirette a colmare i gap Un ulteriore step importante è lariclassificazione di bilancio, ossia l’uso di «criteri specifici che evidenziano le voci maggiormente coinvolte nella definizione della disparità di genere», dice ancora Badalassi. Prendendo per esempio il bilancio dello Stato per il 2022, la Ragioneria generaledistinguetraspese “neutrali al genere”, che, cioè, non hanno un impatto diretto o indiretto sui gap, spese “sensibili” che, invece, hanno effetti, espese che hanno lo specifico obiettivo di ridurre le disuguaglianze. Per il2022, su una spesa di 992,4 miliardi,l’84,7% delle somme impegnate sono state considerate neutrali, il 14,9% “sensibili” e appena lo 0,41% dirette a colmare le disparità di genere (4 miliardi). Pochi, ma, come spiega sempre la Ragioneria, bisogna tener conto anche degli interventi finanziati attraverso il fondo di rotazione per l’attuazione del Pnrr, non inclusi nel conto di bilancio. Successivamente, è possibilevalutare come vengono utilizzate queste risorse: «i servizi e le attività dell’Ente sono analizzati valutando l’impatto sull’utenza maschile e femminile», prosegue Badalassi. Una lettura trasversale, che riguarda tutti i settori di intervento delle politiche pubbliche. È in questa prospettiva che l’utilizzo del bilancio di genere permette di distribuire le risorse in modo più equilibrato. «Per esempio, se si vuole investire nel settore edilizio, il bilancio di genere mette in luce che questo ambito è a forte prevalenza maschile; quindi, è il caso di trovare un elemento di riequilibrio, investendo anche in settori dove c’è una maggiore presenza femminile». Il futuro del bilancio di genere Finora in Italia il bilancio di genere viene presentato solo in sede di rendiconto, ma tra le riforme previste dal Pnrr c’è anche la riclassificazione delle spese del bilancio preventivo dello Stato. La nuova formulazione, secondo quantoevidenziala Ragioneria generale, entrerà a regime con la prossima legge di bilancio, e introdurrà lalogica di genere anche nella fase iniziale di pianificazione e programmazionedelle entrate e delle spese statali.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *