Rottamazione delle cartelle: quali sono le modifiche?

 

Il concetto di“pace fiscale”-prevista da specifico decreto del 2018 – comprende misure che consentono ai contribuenti diregolarizzare la propria posizione con il fiscoversando le imposte dovute, senza sanzioni e interessi. Rappresenta quindi un vantaggio per i soggetti in difficoltà economica e indebitati con lo Stato o con i Comuni, ma anche per la Pubblica Amministrazione che evita sprechi di risorse umane ed economiche impiegate in molteplici controversie tributarie ancora pendenti per il recupero di piccole o modeste somme. Latregua fiscale, promessa da Giorgia Meloni e predisposta dalla Legge di Bilancio 2023 insieme ad altre 11 sanatorie, comincia dunque a confrontarsi con la realtà. In particolare con iComuni, che sono chiamati adecidere tramite apposita delibera- efficace sin dalla pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente – seaccettare o meno la possibilità dirottamare le cartellefino a 1.000 eurorelative al mancato pagamento diImu(Imposta municipale propria) eTari(Tassa sui rifiuti), emesse fra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2015. Inoltre, tutte le cartelle che negli anni passati non sono state oggetto di tregua fiscale perché di importo superiore al limite potranno essere stralciate se nel frattempo la somma sia scesa sotto la soglia dei 1.000 euro, a esempio nei casi di rateazione. Il cosiddettoMilleproroghe- termine giornalistico ormai entrato nel lessico politico che definisce il decreto con cui ogni anno il Governo decide di operare rinvii a scadenze o entrate in vigore di alcune disposizioni di legge – ha modificato i criteri relativi a questa misura: slitta al31 marzola data ultima entro cui i sindaci potrannoaderire allostralcio odeciderne “l’integrale applicazione”,azzerando di fatto il debito con l’erario comunale, comprese sanzioni e interessi. Le cartelle oggetto distralcio parzialepotranno essere pagate in un’unica soluzioneentro il 31 luglio 2023oppure divise in un massimo di 18 rate, di cui le prime 2 da pagare rispettivamente entro il 31 luglio e il 30 novembre, mentre le restanti 16 avranno scadenza trimestrale. I Comuni ovviamente potranno anche optare per ilblocco della sanatoriamediante specifica delibera. Una decisione che è già stata presa da parecchi, comeBologna, Firenze e Milano:per loro, lo stralcio rappresenta «un disincentivo per i comportamenti virtuosi con il principio di equità nei confronti dei cittadini». Ma anche l’Assemblea Capitolina rifiuta l’applicazione della misura,che toglierebbe alla città diRomacirca280 milioni di tasse non pagatecon evidente ricaduta sui «servizi alle persone per 60 milioni l’anno per 5 anni, servizi come l’assistenza ai disabili, il trasporto pubblico, gli asili nido», spiega il sindaco Roberto Gualtieri. A differenza di tutti i debiti verso le amministrazioni statali, tasse per agenzie fiscali e contributi rivolti a enti pubblici previdenziali, dove ogni cartella di importo inferiore a 1.000 euro viene annullata automaticamente e senza nessuna richiesta da parte dei beneficiari, per le cartelle comunali è lasciatapiena discrezione ai sindaci d’Italia, anche se la stessa relazione tecnica del provvedimento non si mostra particolarmente fiduciosa del suo successo essendo «ragionevole attendersi che solo una parte degli enti aderiranno all’annullamento integrale».

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *