Un Sanremo da record

La 73esima edizione del Festival di Sanremo, che si svolgerà al Teatro dell’Ariston dal 7 all’11 febbraio, già promette di essere l’edizione dei record, soprattutto per lenumerose richieste che stanno ingrossando le cifre della raccolta pubblicitaria. Parliamo di numeri: nel2020la raccolta è ammontata a37 milioni,38 nel 2021 e 42 nel 2022, con un aumento del 10%. L’obiettivo per il 2023 è di migliorare ancora e stando alle ricostruzioni del Sole 24 Ore, si potrebbe perfinosuperare il traguardo dei 50 milioni. Grazie ai risultati conseguiti lo scorso anno, con una media di11.265.000 di spettatori a serata e uno share del 58,4%, la concessionaria sarebbe già inoverbookingdegli spazi disponibili egli spot ora costano molto di di più. All’ottimo andamento degli ascoltisi aggiunge un effetto scarsità dovuto al taglio dell’affollamento pubblicitario per la Raientrato in vigore dal 1° gennaio 2023. In base alla nuova normativa, nella fascia oraria compresa fra le 18 e le 24,la presenza pubblicitaria scenderà dal 7 al 6%. Questo comporterà una significativa riduzione dei tempi pubblicitari, che passeranno dai 25 minuti e 12 secondi del 2022, ai 21 minuti e 36 secondi nel 2023, con uncalo di circa 3 minuti e mezzo. A fronte diun’offerta di tempi inferiore e di una domanda in crescita, i prezzi degli spazi pubblicitari non possono che aumentare, ed hanno registrato un+28,1%. Il pacchetto più caro, ora, prevede un costo di 1.763.000 euro (117.000 euro al secondo) per la fascia oraria 22.45-24.15. Gli spot nelle fasce precedenti sono quotati tra 1.356.000 (90.000 euro al secondo) e 1.578.000. Il resto ruota generalmentetra i 250.000 e i 350.000 euro a coppia di passaggi a seratae lo spot nel Golden Minute iniziale è quotato 193.000 euro. La struttura pubblicitaria delle serate sarà, quindi, formata dalGolden Minute pre apertura, passando per9 break interni e arrivando al break di chiusura. Sono previsti poi, telepromozione e billboard nelle anteprime e in chiusura. I prezzi dei billboard variano dai 537.900 ai 286.500, quelli del product placement sono a 658.400, mentre la telepromozione alle 23.35 costa 2,18 milioni di euro per tutte le serate. Ultimo, ma non meno importante, è lo spot da 15 secondi diSanremo Goodbye, in chiusura, che vale 74.600 euro. Sul digital, l’offerta di Rai Pubblicità prevede due tipi di piattaforme. Avremo ilModulo Sanremo Premium,con canali Rai digital, puntate integrali, momenti salienti e contenuti extra, che avrà un valore di 55.000 euro per 570.000 impression. E ci sarà anche ilModulo Sanremo Syndicationcon le clip dedicate sui canali YouTube Rai e Vevo con un valore di 98.000 euro per 1,28 milioni di impression. L’edizione 2022 del Festival ha inoltre stabilito ilrecord di evento televisivo più discusso sui social in Italia con 33,6 milioni di interazioni(+13% rispetto all’anno precedente). La scelta di Chiara Ferragni come co-conduttrice fa intuire quanto si voglia puntare sui social anche per quest’anno, per accrescere gli ascolti e continuare ad avvicinare anche il pubblico più giovane al programma. A dare una misura dell’impatto che l’imprenditrice potrebbe avere, sono i suoi 28,5 milioni di follower. Con Sanremo 2023, torna anche ilFantaSanremo, un gioco ideato nel 2019, che continua ad accrescere la propria popolarità, grazie anche all’aiuto deipartner commerciali che si sono uniti quest’anno, come TicketOne, Lavazza e Pandora.