Pensieri diversi: la fotografia di Olivo Barbieri a Firenze

 

Fino all’11 febbraio 2024 a Villa Bardini, a Firenze, si può visitare unaretrospettiva diOlivo Barbieri, intitolataPensieri diversi. Curata daMarco Pierini, con il coordinamento scientifico diAlessandro Sarteanesi, l’esposizione è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano/inglese), edito da Magonza, in cui è riportata un’interessante conversazione tra il fotografo e il critico letterarioAndrea Cortellessasul tema del “pensare diverso”. I tratti distintivi dei suoi scatti sono gliespedienti visivi artificiali, come alterazione dei colori, illuminazione non naturale, sfocature e fuoco selettivo, sovraesposizione, uso di plastici e rendering, prospettiva a volo d’uccello con scatti dall’elicottero. A metà strada tra l’illusione e la rappresentazione del reale, i suoipaesaggisi rivelano un’indagine appassionata dell’esperienza del vedere e del contemplare qualcosa, piuttosto che una rappresentazione realistica dell’oggetto in sé. Ilcontrasto cromatico tra cielo e architetturee l’utilizzo di colori saturi e non naturali sono tra gli strumenti espressivi maggiormente impiegati da Barbieri, la cui sensibilità di fotografo si è formata anche grazie anumerosi viaggi in Oriente, in particolare, in Tibet, Cina e Indonesia. Le foto della serieWet Market(2000), scattate inCina, affiancano quelle deiCentri Commerciali sulla Via Emilia(1999) in uncontinuo dialogo visivo tra Oriente e Occidente; così come le immagini che ritraggono le case abbandonate a Detroit (2010) si alternano efficacemente a quelle della serieLandfill(2013), dedicate a una discarica indonesiana abitata da mucche. La seriesite specific(2004-2017), invece, è dedicata allacittà vista dall’alto, con fotografie che, pur immortalando i tipici paesaggi italiani, come le Alpi e i Faraglioni di Capri,non si riducono a semplici cartoline, a immagini dal carattere puramente descrittivo. Anche qui, l’utilizzo, sempre avveduto, mai eccessivo, dell’artificio gli consente di disvelare elementi visivi che altrimenti resterebbero confusi sullo sfondo e di analizzare modelli e ingiustizie sociali alienanti. Guarda tutte le immagini della gallery>1/4site-specific_ROMACredit: Olivo Barbieri 2/4Tibet, 2000Credit: Olivo Barbieri 3/4ALPS GEOGRAPHIES AND PEOPLE, 2019Credit: Olivo Barbieri 4/4Jatiparang Semarang, Indonesia, 2013Credit: Olivo Barbieri

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *