Cosa leggono gli italiani?

 

Quando si parla di lettura, si pensa immediatamente a romanzi, saggi e, quasi sempre, alla carta che fruscia sotto le dita. Eppure,si leggeanche molto altroe, soprattutto, lo si fa anche in modo diverso. I lettori che scelgono il digitale sono in crescita, almeno secondo i dati rilasciati daReadly,l’app svedese per la lettura di riviste e quotidiani in digitale che ha abbonati in oltre 50 paesi, contenuti disponibili in 17 lingue diverse e collabora con 1200 editori in tutto il mondo, nel suo report annuale. A livello globale, nel 2022 sono state lette sulla piattaforma ben286.000 pubblicazioni digitali, per oltre 146 milioni di volte. Rispetto all’anno precedente, l’incremento è stato del 23%. Oltre che sul loro numero, però, il report annuale della piattaforma ci dà (ed è molto più interessante) uno spaccato sucosa leggono gli abbonatinei Paesi in cui l’app è disponibile. Oltre a Svezia, Regno Unito e Germania, a esempio, troviamo anche itrend di lettura dell’Italia, in cui la crescita di chi utilizza i servizi online per leggere riviste e quotidiani èaumentato del 38% in un anno. I lettori italiani hanno letto nel 20221,7 milioni di pubblicazionisull’app; in media hanno dedicato mensilmente 4,6 ore alla lettura di riviste e 3,1 ore alla lettura di quotidiani. Il momento preferito per dedicarsi alla lettura? Se si tratta di riviste è il giovedì alle 18.00, mentre le 7.00 della domenica mattina sono il momento d’oro dei quotidiani. Si legge online, ma ancora il mezzo preferito è il pc: iltasso di lettura sui dispositivi mobili, infatti, è stato del 20% per le riviste e del 17% per i quotidiani. A essere più popolari tra gli abbonati italiani sono le riviste di “Gossip e Intrattenimento(Celebrity & Entertainment)”: nel 2022 le ha lette il15% del pubblico, in crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Al secondo posto ci sono le testate di “Lifestyle” – amate dall’11% degli abbonati italiani – seguite dalle quelle dedicate a “Interior design e architettura”, scelte dal 10% dei lettori. Il 31% dei titoli letti dagli italiani sono stranieri. “I lettori italiani hanno trascorso tempo sulla appReadlyprevalentemente per la lettura di notizie di cronaca rosa e di avvenimenti relativi alle celebrities, probabilmente comemomento evasione per staccare la spinain periodi particolarmente intensi e in un clima generale difficile e incerto. Le riviste di Lifestyle e Interior Design hanno certamente aiutato gli italiani a trarre ispirazione per un cambiamento di stile personale e nelle abitazioni, che è ancora una volta una conseguenza di una combinazione di eventi attuali”, ha spiegatoMarie Sophie Von Bibra, Chief Marketing Officer di Readly. Gli italiani, però, non hanno utilizzato la lettura solo come evasione e distrazione ma, anzi, si sono rivolti ai quotidiani e alle riviste di approfondimento pertrovare una bussola che li aiutasse a navigare la complessitàdegli avvenimenti globali, ha continuato: “l’inflazione e l’incertezza economica causate dal conflitto inUcraina, hanno portato a un picco di lettori per quotidiani, testate di attualità e politiche. Il 2022 è stato un anno politico turbolento in molti paesi e, di conseguenza, gli abbonati hanno fatto affidamento sul giornalismo di qualità”.