(Via instagram.com/@sabyasachiofficial.)
Diritti

La moda indiana vuole essere più inclusiva

L’India è un Paese multietnico: un esempio di “diversità” nel mondo. Eppure, nella fashion industry ci sono ancora problemi per quanto riguarda la diversity and inclusion. Ma qualcosa sta cambiando
di Bisman Kaur

In India si scrive in oltre 100 lingue (di cui solo 22 riconosciute come ufficiali), ma se ne parlano molte di più (i dialetti). Nel Paese, che ospita oltre 700 gruppi etnici diversi tra loro, vengono professate tutte le principali religioni, ci sono tantissime cucine e mestieri diversi, alcune delle città più grandi del mondo ma anche Regioni più remote, quasi prive di popolazione.

In quest’ottica, l’India è un grande esempio di diversità, che si manifesta fortemente anche nelle arti e nella moda autoctona. Tuttavia, esistono alcune lacune.

Diversità e moda

È la moda a promuovere gli stereotipi sul corpo? Purtroppo è innegabile il fatto che la maggior parte delle sfilate, delle pubblicità e dei cataloghi di moda presentino sempre modelle magre con il fisico statuario. Ma non è sempre stato così.

Grazie alle testimonianze archeologiche è possibile osservare che le statuette di Venere, come la Venere di Willendorf , dimostrano che tra i 10.000 e i 100.000 anni fa la figura femminile per eccellenza veniva rappresentata come una donna robusta e rotonda. È stato così fino al XIX secolo, quando artisti come Botticelli, Tiziano, Rembrandt e Rubens hanno ritratto la donna ideale come voluttuosa.

In epoche più vicine a noi, Raja Ravi Verna (considerato uno tra i più grandi pittori della storia dell’arte indiana) ritrasse le donne come realmente apparivano. Tuttavia, alla fine del XIX secolo e per tutto il XX, si è diffusa una visione più omogena della bellezza, promuovendo l’immagine della “donna snella” come tipo ideale.

Gli anni 2000, attraverso i media e la moda, hanno portato a una vera e propria svolta verso la celebrazione del corpo in tutte le sue forme, una tendenza che sembra correlata all’uso dei social media, dove gli utenti online sono rappresentati da tutte le diverse tipologie di forme fisiche.

Prendiamo come esempio il celebre couturier indiano Sabyasachi Mukherjee. Dopo aver gradualmente promosso le modelle plus-size nelle sue campagne, ha puntato i riflettori sull’inclusività delle taglie nella sua campagna per la collezione primavera/estate 2020. Il sostegno ricevuto sui social media è stato enorme: riflette un movimento più ampio, il cui scopo è quello riallineare le aziende verso corretti obiettivi sociali.

Inoltre, durante la FDCI X Lakmé Fashion Week 2022, diversi stilisti indiani (Manish Malhotra, Shantanu & Nikhil, Tarun Tahiliani e altri) hanno presentato modelle lontane dallo stereotipo della magrezza.

Sebbene ci si chieda se questi progressi non siano solo una mera facciata, ha senso dal punto di vista commerciale discostarsi dalle convenzioni. Secondo Statista (società tedesca che si occupa di dati di mercato e dei consumatori), il range delle plus size, che vestono oltre le taglie 0-12, costituisce circa la metà dei consumatori totali in India. Nel 2019, si prevedeva che la categoria sarebbe cresciuta del 25% all’anno, raggiungendo una quota del 12% del mercato complessivo della moda.

Tuttavia, non esiste una tabella delle taglie “indiana” e quindi la maggior parte degli stilisti continua a prendere spunto dalle misure dell’Ue, del Regno Unito o degli Stati Uniti, che spesso non sono adatte alle proporzioni del corpo indiano.

Il Ministero del Tessile sta collaborando con l’Istituto Nazionale di Tecnologia e Moda (Nift) al progetto INDIAsize per lo sviluppo di misure standard per l’abbigliamento. Tuttavia, il progetto non ha ancora dato i suoi frutti: finché l’industria della moda non implementerà nuove modalità per soddisfare in modo efficace la diversità dei suoi consumatori, ci saranno molte opportunità “perse” di ampliare l’appeal dei marchi e aumentare i profitti.

Un altro aspetto che merita di essere menzionato è che, finora, le discussioni riguardanti la decostruzione degli stereotipi corporei sono ancora fortemente incentrate sulle donne: è arrivato il momento di evolversi per includere gli stereotipi maschili e abbracciare l’intero spettro di genere.

Inclusione: il momento della moda in India

Mumbai è stata di recente al centro dell’attenzione della moda. L’iconico Gateway of India della città ha fatto da sfondo a una sfilata storica il 31 marzo, quando Dior ha presentato la sua collezione Pre-Fall 2023 su una passerella adornata di calendule e diya (lampade). Le modelle hanno indossato abiti con tessuti Madras e Benarasi broccato, lavorazioni a specchio, dettagli tie-dye, colletti Nehru e kurta sartoriali.

Sotto i riflettori, anche l’Atelier Chanakya International di Mumbai, con cui il direttore creativo di Dior Maria Grazia Chiuri ha lavorato a stretto contatto per quasi 3 decenni e che ha creato molti dei ricami e dei tessuti visti in passerella.

In passato, la presentazione di Dior Couture per la Primavera/Estate 2022 era stata caratterizzata da un fondale in arazzo di 3.600 metri quadrati, appositamente commissionato e basato sul lavoro di 2 importanti artisti indiani, Mahdvi e Manu Parekh. L’intero tessuto è stato ricamato (in 2.000.00 ore) presso la Chanakya School of Craft, istituto no profit gestito da Chanakya International e da una comunità di lavoratrici nel settore.

Il legame tessile tra la Francia e l’India non è di certo una novità: le corti francesi di Maria Antonietta e di Giuseppina Bonaparte si rifornivano di tessuti dall’India, anche se in quel periodo gli abiti venivano realizzati da sarti francesi. D’altra parte, il prezioso mecenatismo di famosi benefattori mondiali ha favorito la conservazione di molte tradizioni indiane nel corso degli anni.

Infatti, i primi fili di cotone indiano risalgono al 4000 a.C. e i tessuti tinti al 2500 a.C. Nell’antica Grecia e a Babilonia, il nome India veniva usato come sinonimo di “cotone”: i tessuti hanno avuto un ruolo centrale nell’identità indiana all’estero.

I produttori tessili del Paese utilizzano una gamma sorprendente di abilità nel lavorare le materie prime e produrre tinture, trame, stampe e ricami caratteristici della regione (batik, broccati, ikat, kantha, pashmina, per citarne alcuni) che hanno a lungo guidato i sistemi di commercio globale. La lavorazione a mano dei tessuti continua a plasmare il commercio indiano anche oggi: il Paese è il secondo esportatore di tessuti e abbigliamento al mondo (le esportazioni totali hanno toccato i 44,4 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2021-22).

L’industria tessile e dell’abbigliamento è anche il secondo più grande datore di lavoro in India, con le donne che costituiscono il 60% dei 45 milioni di lavoratori. Il ricamo a mano è un importante sotto settore specializzato e dagli anni ’80 i marchi di lusso hanno affidato gran parte del lavoro di ricamo proprio all’India. Secondo alcune stime, quasi il 90% di tutti i ricami a mano della Settimana della Moda di Parigi proviene da qui.

Tuttavia, come già accennato, il ruolo dell’India nel plasmare l’estetica e la moda globale non ha sempre ricevuto il giusto riconoscimento. Un esempio di sviluppo affascinante è la mostra India in Fashion: The Impact of Indian Dress and Textiles on the Fashionable Imagination, lanciata al Nita Mukesh Ambani Cultural Centre di Mumbai, recentemente inaugurato, e che mira a catturare il rapporto e l’influenza che l’India ha sulla moda e sullo stile dal XVIII secolo ai giorni nostri.

Partendo dal lavoro della House of Worth, una delle principali case di moda tra il XIX e l’inizio del XX secolo, fino ai modelli innovativi del couturier spagnolo Cristóbal Balenciaga, la narrazione esplora anche l’influenza indiana e il contributo alle opere di Coco Chanel, Christian Dior, Alexander McQueen, Dries van Noten e molti altri, tra cui Yves Saint Laurent, le cui intere collezioni hanno attinto alla vivacità dell’India.

Molti dei pezzi esposti sono stati concessi in prestito dal Metropolitan Museum of Art di New York; in mostra anche modelli appositamente commissionati da stilisti indiani veterani, tra cui Abu Jani, Sandeep Khosla, Anamika Khanna, Anuradha Vakil, Manish Malhotra e opere provenienti dagli archivi di Ritu Kumar, Tarun Tahiliani, Sanjay Garg di Raw Mango, Rahul Mishra, Sabyasachi Mukherjee.

Questa mostra è un potente aggiustamento della lente attraverso la quale viene vista l’influenza indiana sulla moda globale; è anche un riflesso della più ampia evoluzione dell’industria della moda in tutto il mondo, che sta diventando uno spazio sempre più diversificato.

Non sarebbe sbagliato citare una normativa francese entrata in vigore il 1° gennaio 2023, che ha istituito l’obbligo per le più grandi aziende del fashion di fornire agli acquirenti informazioni dettagliate riguardo le caratteristiche ambientali (come la percentuale di materiale riciclato utilizzato per la creazione di un prodotto), il luogo in cui gli indumenti sono stati confezionati, i materiali utilizzati. Sebbene l’obiettivo di questo regolamento sia rendere etiche e trasparenti le pratiche commerciali, è destinato ad avere un impatto positivo anche sulla conversazione globale relativa alla diversità nel settore tessile e della moda.

Una miscela sinergica

Uno studio avvincente dedicato a diversità, inclusione e moda viene anche da Jaisalmer, una città desertica del Rajasthan, che ospita il Gyaan Centre: si tratta di un campus che comprende una scuola femminile pluripremiata (Rajkumari Ratnavati Girl’s School), progettata dalla famosa architetta newyorkese Diana Kellogg, ovvero una cooperativa femminile per le imprese locali con una biblioteca che ospita anche un museo tessile e uno spazio per gli spettacoli.

Il progetto è stato concepito dall’associazione no-profit CITTA, con sede negli Stati Uniti, con l’obiettivo di sfruttare l’energia dell’arte, dell’istruzione e della cultura per contribuire a porre fine alla povertà e ad aumentare la parità di genere.

Per contestualizzare meglio, nella zona rurale di Jaisalmer le ragazze sono culturalmente ed economicamente svantaggiate quando si tratta di ricevere un’istruzione. Il Gyaan Centre mira a diventare una fondazione in cui le ragazze e le donne accedono all’istruzione e alla formazione nell’artigianato locale, come l’ajrakh, per prosperare in un ambiente che protegge e celebra la vibrante cultura locale.

Le uniformi della Rajkumari Ratnavati Girl’s School sono state disegnate da Sabyasachi Mukherjee e, opportunamente, presentano una stampa ajrakh, forma unica di xilografia proveniente dal Thar e dal Sindh, eseguita con diverse fasi di stampa e tintura e che trae le sue origini dalla civiltà Harappa della valle dell’Indo.

Cosa si può fare in più

L’India sta facendo progressi significativi in materia di D&I, tuttavia non dispone di una legislazione specifica contro la discriminazione. Si tratta di un ambito che richiede attenzione da parte dei politici e del Governo.

Anche se la discriminazione causata dalla corporatura, dall’età, dal colore della pelle o dal genere può essere affrontata grazie alle garanzie costituzionali, queste possono essere invocate contro lo Stato ma non contro i privati.

Per approfondire, l’articolo 14 della Costituzione indiana garantisce il diritto all’uguaglianza e l’articolo 15 vieta la discriminazione basata su alcune peculiarità tutelate, tra cui razza religione e sesso; inoltre, l’articolo 21 garantisce il diritto alla vita e alla libertà che è stato interpretato per includere il diritto alla dignità e al rispetto di sé. Anche altri statuti, come il Rights of Persons with Disabilities Act del 2016, l’Equal Remunerarition Act del 1976, il Code on Wages del 2019, il Transgender Persons (Protection of Rights) Act del 2019 contengono disposizioni antidiscriminatorie che potrebbero potenzialmente fornire un rimedio. Tuttavia, è necessaria una maggiore regolamentazione antidiscriminatoria.

A parte i rimedi di stampo legale, data la correlazione positiva tra gli indici di D&I e i risultati finanziari delle organizzazioni, l’industria della moda deve guardare al di là della legislazione per creare ambienti che siano al tempo stesso diversificati (dove individui provenienti da contesti diversi per religione, genere, orientamento sessuale e caratteristiche socio-economiche compongano la forza lavoro) e inclusivi (in cui tutte le persone siano accolte e abbiano pari accesso e opportunità).

Un ambiente di lavoro di questo tipo è in grado di aumentare il valore del marchio e creare un ulteriore elemento di differenziazione. Ciò è particolarmente importante nel contesto del “consumismo consapevole” e nel mondo iper-competitivo della moda: un marchio veramente diversificato e inclusivo godrà probabilmente di un significativo vantaggio competitivo.

Il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru disse una volta: «La storia dell’India potrebbe essere scritta con il tessuto come motivo principale», riferendosi al fatto che il Paese ha vinto la sua lotta per la libertà con la stoffa khadi, filata e tessuta in casa. I recenti dialoghi riguardo diversità e inclusione in India fanno sì che il tessile (e, per estensione, la moda) guidino la marcia dell’India verso il futuro.

Indian fashion: the evolving conversation on diversity and inclusion

India writes in over a hundred languages (22 are recognised as major languages) and speaks in many more voices (dialects). It is home to over 700 different tribes, every major religion in the world, a supreme variety in cuisines and crafts, to some of the world’s largest cities and also remote regions with almost no people. In these ways, India is an exemplar of diversity, which is strongly manifest in its indigenous arts and fashion.

But gaps do exist, which the current global focus on diversity and inclusion (D&I) serves to highlight. This article looks through the prism of fashion to explore facets of the current D&I conversation in India.

Diversity And Couture

Does fashion promote body stereotypes? It’s hard to deny that most fashion shows, fashion advertising and catalogues feature thin, statuesque models. It wasn’t always so. There are archaeological records of Venus figurines, such as the Venus of Willendorf from the late Stone Age, which suggest that between 10.000 and 100.000 years ago, the ideal female figure was robust and round.

This continued until the 19th century with artists like Botticelli, Titian, Rembrandt, and Rubens portraying the ideal woman as voluptuous. Closer home, in the late 19th century Raja Ravi Verma, considered amongst the greatest painters in the history of Indian art, depicted Indian women as they truly looked.

However, in the late 19th century, and through the 20th century, a more homogenised vision of beauty took hold that promoted a “slender woman” as an ideal type. The 21st century has refreshingly brought a shift towards celebrating diverse body types in the media and in fashion, a trend that appears to correlate with the use of social media, where diverse types are represented by online users.

Take the example of celebrated Indian couturier Sabyasachi Mukherjee. After gradually promoting plus-size models in his campaigns, he shone the spotlight prominently on size inclusivity in his spring/summer 2020 collection campaign by including several plus-size models in his campaign. The support on social media was tremendous and reflects a wider movement to realign businesses with social objectives.

Consider also the FDCI X Lakmé Fashion Week 2022 where several leading Indian designers (Manish Malhotra, Shantanu & Nikhil, Tarun Tahiliani etc.) featured women models that were a far cry from the thin stereotype.

Though questions continue to be asked on whether such developments are mere tokenism, it makes business sense to depart from convention. According to Statista (a German market and consumer data company), the plus-size segment, who wear beyond sizes 0-12, constitutes about half of the total consumers in India. In 2019, the category was projected to grow at 25 per cent per annum, with a 12 per cent share of the overall fashion market.

However, there is no Indian size chart and in its absence, most designers continue to look to Eu, Uk or Us measurements for cues, which often do not work for Indian body proportions. The Ministry of Textiles is working with the National Institute of Fashion Technology (NIFT) on the INDIAsize project to develop standard body sizes for apparel, but the project is yet to bear fruition. Until the fashion industry devises and implements modalities to cater effectively to diversity among its consumer base, lost opportunities for broadening brand appeal, and expanding profits, will remain.

Another aspect which bears mention is that, so far, the discussions around deconstructing ideal body stereotypes still focus very strongly on women - the narrative must evolve to include male and other body stereotypes and span the entire spectrum of gender.

Inclusion: India’s fashion moment

When it comes to talking points, Mumbai was the heart of fashion buzz recently. The city’s iconic Gateway of India served as a backdrop to a landmark runway show on March 31, 2023, when Dior presented its Pre-Fall 2023 collection on a marigold and diya (lamp) bedecked runway. Models were seen in clothes featuring Madras check and Benarasi brocade fabrics, mirror work, tie dye detailing, Nehru collars and kurta tailoring.

Also in the limelight was Mumbai Atelier Chanakya International that Dior’s creative director, Maria Grazia Chiuri, has worked closely with for nearly three decades, and which was responsible for many of the embroideries and textiles seen on the runway. Previously, Dior Couture’s Spring/Summer 2022 presentation featured a specially commissioned 3,600-square-foot tapestry backdrop based on the work of two prominent Indian artists, Madhvi and Manu Parekh. The entire textile was embroidered (it took 2,00,000 hours) at the Chanakya School of Craft, a non-profit institute run by Chanakya International, and staffed by communities of female textile workers, and prominently credited as such.

The textile connection between France and India is hardly new: the French courts of Marie Antoinette and Joséphine Bonaparte sourced fabrics from India, although, at that point in time, French tailors received the credit for the garments. On the flip side, valuable patronage by famous global patrons has aided the preservation of many Indian traditions over the years.

In fact, the earliest surviving Indian cotton threads are documented as far back as 4000 BC and dyed fabrics from the region date back to 2500 BC. In ancient Greece and Babylon, the very name India was shorthand for “cotton”, so central have textiles been to India’s identity abroad. Textile makers in the country use an astonishing range of skills to process raw materials and produce regionally distinctive dyes, weaves, prints and embroideries (batiks, brocades, ikats, kantha, pashmina, to name a few) that have long driven global trade systems.

The hand-making of cloth continues to shape Indian trade today, the country is the second largest textile and clothing exporter in the world (total exports touched US$ 44.4 billion in FY2021-22). The textile and apparel industry is also the second-highest employer in India with women constituting 60% of the 45 million workforce. Hand embroidery is an important specialist subsector and since the 1980s, luxury brands have been outsourcing much of their embroidery work to India. By some estimates, nearly 90 per cent of all hand embroidery in Paris Couture Week comes from India.

Yet, as mentioned earlier, India’s role in shaping global aesthetics and fashion has not always received its due. In what is a fascinating development, an exhibition titled India in Fashion: The Impact of Indian Dress and Textiles on the Fashionable Imagination has been launched at the newly inaugurated Nita Mukesh Ambani Cultural Centre in Mumbai, that aims to capture India’s relationship and influence on fashion and style from the 18th century to present day.

Starting from the work of the House of Worth, one of the foremost fashion houses of the 19th and early 20th centuries, to the innovative patterns of Spanish couturier Cristóbal Balenciaga, the narrative also explores Indian influence and contribution to the works of Coco Chanel, Christian Dior, Alexander McQueen, Dries van Noten and many others including Yves Saint Laurent whose entire collections drew from the vibrancy of India.

Several pieces that feature here are on loan from The Metropolitan Museum of Art in New York. Also showcased are specially commissioned pieces from veteran Indian designers including Abu Jani, Sandeep Khosla, Anamika Khanna, Anuradha Vakil and Manish Malhotra and works from the archives of Ritu Kumar, Tarun Tahiliani, Sanjay Garg of Raw Mango, Rahul Mishra and Sabyasachi Mukherjee.

This exhibition is a powerful adjustment of the lens through which Indian influence on global fashion is sometimes seen. It is also reflective of the broader evolution in the fashion industry across the world to become a more diverse space.

It would not be amiss to mention here a French regulation that took effect on January 1, 2023, making it mandatory for fashion’s biggest companies to give shoppers detailed information about environmental characteristics like the proportion of recycled material in a product, as well as where garments are sewn, and materials woven. Though the focus of this regulation might be ethical and transparent business practices, it is bound to have a positive bearing on the global conversation surrounding diversity in textiles and fashion as well.

A synergistic blend

A compelling study in diversity, inclusion and fashion also comes from Jaisalmer, a desert town in Rajasthan, which houses the Gyaan Centre. This is a campus that includes an award-winning girls’ school (Rajkumari Ratnavati Girl’s School) designed by renowned New York architect Diana Kellogg, a women’s cooperative building for local enterprise, and a library facility that also houses a textile museum and performance space.

It has been conceived by US based non-profit CITTA with the aim to harness the energy of art, education, and culture to help end poverty and increase gender parity. To lend context, in rural Jaisalmer, girls are culturally and economically disadvantaged when it comes to receiving an education.

The Gyaan Centre aims to become a foundation where girls and women use education and training in local crafts such as ajrakh to thrive in an environment that protects and celebrates the vibrant local culture. Uniforms for the Rajkumari Ratnavati Girl’s School have been designed by Sabyasachi Mukherjee and, fittingly, feature an ajrakh print.

Ajrakh is a unique form of woodblock printing from the Thar and Sindh, with anything between nine to 21 stages of printing and dyeing, that dates back to the Harappa civilisation of the Indus valley.

What More Can Be Done

India is making significant progress when it comes to D&I, but it does not have a specific anti-discrimination legislation in place. This is an area that needs attention from policy makers and the government alike. And though discrimination (arising from body size, age, skin colour or gender) can be addressed through Constitutional guarantees, these can be invoked against the state, but not private parties.

To elaborate, Article 14 of the Constitution of India guarantees the right to equality and Article 15 prohibits discrimination based on certain protected characteristics, including race, religion, and sex. Further, Article 21 of the Constitution of India guarantees the right to life and liberty, which has been interpreted to include the right to dignity and self-respect.

Other statutes such as the Rights of Persons with Disabilities Act, 2016, the Equal Remuneration Act, 1976, The Code on Wages, 2019, the Transgender Persons (Protection of Rights) Act, 2019, also include anti-discrimination provisions, which could potentially provide relief. But certainly, more anti-discrimination regulation is required.

Legal remedies aside, given the positive correlation between D&I indices and the financial performance of organisations, the fashion industry must look beyond legislation to create a ecosystems that are both diverse (where individuals from different backgrounds - religions, gender, sexual orientation or socio-economic – comprise the workforce) and inclusive (where all people are embraced and have equal access and opportunities). Such a workplace is certain to augment brand value and function as a brand differentiator. This is particularly relevant in the context of “conscious consumerism”, and in the hyper competitive world of fashion, a truly diverse and inclusive brand is likely to enjoy a significant competitive advantage.

India’s first prime minister Jawaharlal Nehru once famously said: «The history of India may well be written with textile as its leading motif». He was referring to the fact that India won her freedom struggle in home-spun and home-woven khadi cloth. Recent conversations on diversity and inclusion in the country, which the examples discussed above serve to highlight, are ensuring that textiles (and by extension, fashion) are leading India’s march into the future.

Leggi anche
Lavoro
di Maria Ida De Franceschi 3 min lettura
Foreign
di Radha Khera 7 min lettura