(EPA/DAI KUROKAWA)
Diritti

Uganda: l’omosessualità è una “malattia” sociale?

A differenza delle precedenti battaglie, in cui l’opinione dell’intero Paese era uniforme, questa volta la società ugandese (e i media) è divisa in due
di Redazione
Tempo di lettura 6 min lettura
23 marzo 2023 Aggiornato alle 09:00

Per quasi due decenni, i legislatori ugandesi hanno giocato al gatto e al topo con la comunità internazionale e le democrazie occidentali sui diritti degli omosessuali. Sulla scia della crescente attenzione sociale per l’omosessualità, considerata da molti un vizio che divora la società, tutti gli ingranaggi politici, sociali, religiosi e legali sono stati accelerati e, per quanto se ne possa dire, la presentazione di leggi anti-omosessuali è sempre stata una risposta a un certo stimolo sociale.

La prima legge è stata presentata nel 2009, e il legislatore ha sostenuto di dovere agire rapidamente non solo per ripulire la società ugandese dalla “sporca morale occidentale”, ma anche per esaudire la volontà del popolo, apparentemente allarmato dall’eccessivo spettacolo che erano diventate le pride parade.

All’inizio di quest’anno, una foto di due giovani donne che partecipavano al ballo scolastico è diventata virale su Twitter. Nel giro di poche ore, i social media ugandesi sono stati inondati di rabbia, odio e disprezzo per le scuole internazionali, che si dice siano un centro di importazione dell’immoralità occidentale.

A differenza delle precedenti battaglie, in cui l’opinione dell’intero Paese era uniforme contro queste tendenze “poco africane”, questa volta la società ugandese si è divisa in due.

Da un lato, una parte prevalentemente elitaria che ritiene che il governo stia commettendo un eccesso di potere legiferando contro la privacy dei cittadini e, dall’altro, la fazione dei conservatori, che difendono il tessuto morale del Paese. Proprio a tal riguardo, alcuni hanno parlato di minoranza liberale e maggioranza conservatrice.

Anche le opinioni dei media sono divise sull’argomento. I giornalisti attribuiscono la nuova ondata di omofobia alle insicurezze dei conservatori sull’emancipazione sessuale. Alcuni hanno affermato che l’Uganda ha un effettivo problema a livello di crimini sessuali, ma che certo esso non è costituito dalle relazioni omosessuali. Altri hanno sostenuto che l’astio nei confronti delle relazioni omosessuali si fondi sulla smania di volere domare qualsiasi ostentazione di liberalismo.

Nonostante queste opinioni avverse, la legislatura appare ferma nel suo proposito di correggere la morale nazionale. La portavoce della camera, signora Anita Among Magogo, ha più volte affermato che avrebbe fatto tutto quanto in suo potere affinché la legge passasse.

Va inoltre ricordato che l’ultima volta che è stata presentata una proposta di legge di questo tipo, quest’ultima è stata annullata dalla Corte Costituzionale in base ad aspetti di carattere procedurale. Sebbene l’argomento della moralità pubblica sembri essere il tema principale della nuova proposta di legge, il dibattito è destinato a essere molto acceso, vista la velocità con cui le opinioni sulla moralità sono cambiate nel tempo.

E mentre molti attivisti parlano di una palese violazione dei diritti umani, i più tradizionalisti sembrano piuttosto determinati a combattere questa “malattia” sociale.

La legge, approvata dal Parlamento il 21 marzo 2023, prevede la pena massima dell’ergastolo e multe che vanno da 5 milioni di UGX (circa 1.251,56 euro) a 100 milioni (circa 25.022,85 euro) e, per diventare efficace, necessita dell’approvazione del Presidente Museveni che anche di recente si è dichiarato contro la mentalità occidentale di volere imporre la propria morale in tema di diritti.

I promotori del disegno di legge sostengono che la legge sia destinata a colmare le lacune delle precedenti leggi che non prevedevano alcuna condanna per il favoreggiamento dell’omosessualità, né, a seguito dell’emergere della tecnologia, tutelavano l’esposizione dei minori a questi comportamenti.

Uganda: public opinion is divided over a new bill against homosexuals

For almost two decades, Ugandan legislators have been playing a cat-and-mouse game with the International community and the Western democracies over same-sex rights. In the wake of the recent uproar over the rate at which society has been eaten up by “the vice of homosexuality”, all political, social, religious and legal gears have been stirred.

From as far as history can tell, the tabling of anti-gay legislation has always been a response to a certain social stimulus. The first time it was tabled in 2009, the legislature claimed they had to act swiftly to not only cleanse Ugandan society of dirty western morals but also fulfil the will of the people– who were apparently alarmed by the spectacle that the pride parades had become.

Early this year, a picture of two young suited ladies attending their school prom went viral on Twitter. Within a few hours, Ugandan social media was awash with anger, hate and disgust for the International schools, which they claim to be a hub for importing the Western immorality.

Unlike in the previous battle, when the entire country was united against these “un-African” tendencies, this time Ugandan society has been split into two parts. The class of mostly elites that believe the government is getting ahead of itself by legislating against people’s privacy and the conservative tribe that stands for the moral fabric of the country. This has been referred to by some as the liberal minority and the conservative majority.

Media opinions have also been divided on the subject. Journalists attribute the renewed wave of homophobia to conservative insecurities about sexual liberation. Some have asserted that Uganda indeed has a sex crime problem, but that problem is not gay sex. Others have made a case for the fact that the furor against same-sex relations is founded on an appetite to tame overt liberalism.

Despite all these opinions, the legislature has remained unhinged in its decision to correct national morals. The Speaker of the House, Mrs. Anita Among Magogo has been quoted on several occasions stating her willingness to ensure the enactment of the bill.

It should also be recalled that the last time a bill of this nature was tabled, it was struck off by the Constitutional court on grounds of procedural technicalities. While the argument for public morality seems to be the main theme for the bill, there is bound to be a lot of debate, given the rate at which views on morality have changed over time.

While many activists have spoken out against the move as a blatant violation of human rights, the mainstream seems quite determined to fight the social “ill”. The law, that has been approved by the Parliament on the 21st of March 2023, imposes sentences to the maximum of life imprisonment and fines ranging from UGX 5 million (about 1,251.56 euros) to 100 million (about 25,022.85 euros). The effectiveness of this law is subject to the approval of the President Museveni, who also recently has blamed the Western approach to impose its moral on human rights. The movers contend that the law is meant to address gaps in the previous laws that did not criminalize aiding and abetting to commit homosexuality and the emergence of technology, which has been used to expose children to those behaviors.

Leggi anche
Lgbtq+
di Chiara Manetti 4 min lettura
media
di Valeria Pantani 2 min lettura