Economia

17 gennaio: cosa si è detto a Davos?

Durante la seconda giornata del World Economic Forum, energia, inflazione, parità di genere, rinnovabili e recessione sono stati i temi protagonisti. Ecco un piccolo recap
Fatih Birol, Executive Director dell’International Energy Agency, il 12 dicembre 2022, durante una conferenza stampa di REPowerEU
Fatih Birol, Executive Director dell’International Energy Agency, il 12 dicembre 2022, durante una conferenza stampa di REPowerEU Credit: EPA/STEPHANIE LECOCQ

Martedì 17 gennaio si è svolta la seconda giornata del World Economic Forum, nella cittadina svizzera di Davos. Le tematiche affrontate sono state tante, in particolare: crisi energetica, crisi climatica, parità di genere, recessione. Sullo sfondo, quasi sempre, la guerra in Ucraina.

Crisi energetica

Centrale è stata la crisi energetica, scaturita dopo l’invasione dell’Ucraina. Di conseguenza, si è dato spazio alle energie rinnovabili. Fatih Birol, Executive Director dell’ International Energy Agency (Iea) ha fatto un’analisi molto lucida: dal 1° marzo 2022 siamo entrati nella crisi energetica mondiale, la prima di tale portata. Perché?

La Russia, fino al 24 febbraio 2022, era la prima esportatrice di energia e di gas del mondo: tutto ciò ha avuto ripercussioni anche sul mercato ma, al tempo stesso, ha dato un forte impulso alle rinnovabili. Il primo obiettivo è produrre energia pulita.

Birol fornisce anche qualche dato: nel 2019, 1 macchina su 100 era elettrica; nel 2022 la percentuale è salita al 13% e il fenomeno è destinato a crescere.

In questo ambito, al primo posto si colloca la Cina, attualmente considerata il motore numero uno dell’energia pulita. Ovviamente, il processo non sarà rapido, ci vorrà molto tempo e anche molti fondi. I Paesi devono essere pronti a investire sull’energia pulita e sulle nuove tecnologie.

Inflazione, guerra e (ancora) crisi energetica

Ma il 2022 non è stato solo l’anno dell’Ucraina, evidenzia David Miliband, politico britannico esponente del Partito Laburista, il quale sottolinea che la crisi generata dalla guerra in Ucraina ha avuto conseguenze anche in altre parti del mondo, già provate dalla crisi umanitaria. È il caso della Somalia, dell’Etiopia, dello Yemen e dell’Afghanistan.

Riguardo il tema dell’energia, si è focalizzata anche Sanna Marin, Prima Ministra della Finlandia. Anche in questo caso, si è giunti alla questione energetica dopo aver parlato dei rapporti tra Russia e Finlandia. Marin fa sapere che la situazione tra queste 2 nazioni è cambiata dal 24 febbraio 2022: sono vicine, sì, ma «la sicurezza è troppo importante per i finlandesi», anche per questo hanno fatto richiesta per entrare nella Nato.

La guerra ha cambiato il mondo: è necessario mantenere una propria indipendenza energetica e, per questo, la Prima Ministra ha dichiarato che investirà molto sull’energia green.

Parità di genere

Ultimo tema toccato dalla Prima Ministra riguarda la parità di genere: Sanna Marin sostiene che in Finlandia non ci sono mai stati grandi problemi riguardanti la gender equality. È fondamentale, estremamente importante, e bisogna continuare a lottare tutti i giorni.

Esiste una forte differenza geografica con Paesi che sono estremamente arretrati, in questo senso. Un esempio a conferma di questa situazione è l’intervento di Ilan Goldfajn, Presidente della Inter-American Development Bank. Le donne rappresentano circa il 60% delle persone laureate all’università in America Latina, ma la loro presenza nel mondo del lavoro non è così alta, anzi. La disparità riguarda, ovviamente, anche le spese nel settore sanitario. In alcuni Paesi mancano sussidi e le donne, tra cura e istruzione, sono costrette a impegnarsi molto di più rispetto agli uomini.

Lavoro

Altro argomento toccato è il lavoro e come è cambiato dopo la pandemia. Adam Grant, autore e professore della Wharton School, sottolinea cometante persone lavorano in un ambiente tossico, subendo molto spesso anche abusi di potere. Fortunatamente, viviamo in un mondo che piano piano diventa sempre più flessibile: questo è cambiato soprattutto nel periodo post-covid.

Anjali Sud, Ceo di Vimeo, inoltre, sostiene la necessità di comunicare in modo diverso tra datori e lavoratori. Proprio perché la pandemia ha avuto un forte impatto sul mondo del lavoro, è necessario attrarre nuovi talenti nelle aziende. Ma come? È una questione di valori, sostiene Claudia Azevedo, Ceo di Sonae, la quale sottolinea l’importanza dei valori genuini. Le aziende devono essere trasparenti, trasmettere valori genuini e autentici.

Recessione

Altro tema scottante, la recessione. Secondo Axel Lehmann, Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Credit Suisse, non siamo davanti a una recessione bensì a un mondo “multipolare”. In particolare sostiene che la recessione sia ancora evitabile data la riapertura della Cina, che darà un’enorme spinta all’economia globale. Sulla riapertura di Pechino si è espressa anche Laura M. Cha, Presidente di Hong Kong Exchange, sottolineando che la spinta non sarà immediata, ma ci sarà.

Metalli e idrogeno verde

Cina e Stati Uniti sono le potenze più importanti, soprattutto per quanto riguarda l’energia sostenibile, ed è opportuno bilanciare queste tensioni. Queste riguardano in particolare un accordo firmato tra Stati Uniti e Congo riguardo i metalli - per contrastare la Cina - sostiene Félix Antoine Tshilombo Tshisekedi, Presidente della Repubblica Democratica del Congo.

Ancora nell’ambito dei metalli, l’attenzione si è focalizzata sulle macchine elettriche, fondamentali per ridurre l’inquinamento. Ma, come sottolinea Anne-Laure de Chammard, Vicepresidente esecutivo di Siemens Energy, per realizzare un veicolo elettrico è necessaria una quantità di metalli rari 6 volte maggiore rispetto a un veicolo comune. Bisogna quindi puntare al riciclo, anche perché molto spesso per l’estrazione di questi metalli è necessario un forte consumo di energia. Al tempo stesso è fondamentale investire in nuove tecnologie per un’estrazione dei metalli più sostenibile.

Anche l’idrogeno verde potrebbe ricoprire un ruolo importante per il futuro, sostiene Shri Gurdeep Singh, Presidente e Ceo di NTPC Limited.

Economia: come sarà il 2023?

Anche il rallentamento economico è stato affrontato durante la seconda giornata del Wef. Sicuramente l’anno che ci aspetta sarà complesso e difficile, però «stiamo vedendo segni di resilienza in tutto il mondo»: queste le parole di Gita Gopinath, Deputy Managing Director del Fondo Monetario Internazionale (Fmi).

C’è ancora la guerra, c’è ancora l’inflazione e continuerà; di conseguenza, ci saranno ulteriori inasprimenti della politica monetaria che porteranno a un rallentamento economico. Ma nella seconda parte del 2023 la situazione sarà diversa.

Ancora una volta i temi sono inflazione e aumento dei costi della vita. Il Ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, si dice ottimista sull’inflazione, ma al tempo stesso non nasconde la sua preoccupazione per una eventuale frammentazione dell’economia globale. Ha, inoltre, affermato che probabilmente il Governo tedesco non utilizzerà tutti i 200 miliardi di euro per affrontare la crisi energetica.

Siamo di fronte a un processo di deglobalizzazione?

Secondo lo storico Niall Ferguson la risposta è no. Il commercio funziona e la globalizzazione continua. A tal proposito, si è espresso il Ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó. L’Ungheria è un Paese piccolo ma ben inserito nel commercio grazie anche alla collaborazione euroasiatica. A partire dal 2022, però, questa situazione è cambiata drasticamente: è diventato «un sogno lontano».

Leggi anche
Eventi
di Claudia Gioacchini 3 min lettura
Luisa Neubauer, Greta Thunberg e Lakshimi Thevasagayam al villaggio di Luetzerath, in Germania, il 13 gennaio 2023. Luetzerath (Renania settentrionale-Vestfalia) vorrebbe far posto alle miniere di lignite. La miniera a cielo aperto di Garzweiler, gestita dal fornitore di energia tedesco RWE, è al centro delle proteste di persone che vogliono che la Germania smetta di estrarre e bruciare carbone
World Economic Forum
di Giacomo Talignani 5 min lettura