Culture

Musei italiani: tanta cultura, tanto malessere

Il Belpaese ospita un immenso patrimonio culturale e artistico, eppure si trova solo all’ottavo posto del report Unesco relativo ai musei nel mondo. E dal 18° rapporto Federculture emergono dati preoccupanti
Credit: Berto Macario/unsplash
Tempo di lettura 4 min lettura
22 gennaio 2023 Aggiornato alle 15:00

Se una cosa all’Italia non si può togliere è sicuramente la fama di culla della cultura e del sapere e di un museo a cielo aperto che racchiude secoli di storia. Ma se è vero che nel Belpaese si contano più di 3000 musei sparsi su tutto il territorio, è vero anche che nel report dell’Unesco sui musei nel mondo, l’Italia occupa solo l’ottavo posto, preceduta da Germania, Giappone, Federazione Russa, USA, Francia e Brasile; e scende in undicesima posizione se si considera il rapporto tra il numero dei musei e il numero di abitanti pari al 59% rispetto al 71% e il 75% di Germania e Francia.

Insomma, vivere di rendita e limitarsi a esaltare l’immenso patrimonio culturale che ci è stato lasciato in eredità non basta per collocarci in cima alle classifiche mondiali e soprattutto per mantenere viva quella fama che gli uomini e le donne del passato hanno contribuito a costruire.

Mentre il dibattito pubblico è focalizzato sulla proposta del ministro della Cultura Sangiuliano di innalzare a 25€ il biglietto per accedere agli Uffizi, dai report più recenti emergono alcune criticità per quanto riguarda la condizione dei musei in Italia e la loro fruibilità. A tal proposito è importante tenere a mente che i musei non svolgono solo il ruolo di preservare il nostro patrimonio culturale, ma rappresentano anche spazi di condivisione che rafforzano la coesione sociale, favoriscono la creatività e sono portatori di memoria collettiva. Inoltre, la loro funzione nella promozione del turismo è un motore chiave dello sviluppo economico, sia a livello locale che nazionale. Se un museo chiude – e in tutto il mondo, dopo la pandemia di Coronavirus hanno chiuso circa 85.000 musei – significa aver perso uno spazio essenziale di crescita e sviluppo, di condivisone e conoscenza.

Ma torniamo all’Italia. Qual è la condizione del settore museale? Se guardiamo a quello che dicono i report, non delle migliori. In realtà la crisi non riguarda soltanto i musei ma, come è facile immaginare, il settore culturale in generale. Secondo il diciottesimo rapporto annuale di Federculture del 2022, infatti, emergono dati preoccupanti.

Se da una parte la spesa complessiva delle famiglie italiane nel 2021 ha subito una crescita generale (+4,7% rispetto al 2020, con un saldo, però, ancora negativo rispetto al 2019), le cose sono un po’ diverse per quanto riguarda la voce “ricreazione, spettacolo e cultura”. Anche in questo settore si registra un leggero miglioramento (una variazione tra il 2021 e il 2020 del 6%), ma è bene sottolineare due aspetti. In primo luogo, stiamo parlando di uno degli incrementi (6%) più bassi dei vari capitoli di spesa; inoltre, si tratta del valore più lontano dai livelli del 2019. Se, infatti, la spesa media mensile pre-pandemica per famiglia ammontava a 127 euro, ora è scesa a 99, con una leggera ripresa rispetto ai 93 del 2020.

Ma il dato più interessante riguarda nello specifico i servizi ricreativi e culturali che sembrano seguire una tendenza inversa, dal momento che si è registrato un calo sia nel 2020 che nel 2021 con una variazione negativa tra il 2019 e il 2021 pari al 40%. In particolare, a risentirne sono stati soprattutto i cinema, i teatri e i concerti (-75), e a seguire i musei, parchi e giardini (-25%). L’allontanamento dalla fruizione culturale riguarda tutte le fasce di età, ma soprattutto i giovani e le giovani fino a 19 anni.

E non finisce qui. Infatti, come mostra il grafico, il report attesta una netta differenza di fruizione tra il Nord e il Sud del Paese, con il Sud che spende molto meno rispetto al Nord per i servizi culturali.

L’ineguale accesso ai musei a seconda della localizzazione geografica è una realtà che non riguarda, purtroppo, solo l’Italia. Secondo il report dell’Unesco sui musei nel mondo, infatti, è evidente che essi non siano distribuiti equamente nel globo. Se, infatti, nel Nord America ci sono circa 33.000 musei, pari al 65% della presenza totale, in Africa e nel sud-ovest asiatico se ne contano soltanto 841 e 473, rispettivamente lo 0.9% e lo 0.5%.

Dunque, nonostante l’Italia sia stata e continui a essere uno dei centri culturali più importanti al mondo, il settore museale non sembra riflettere questa centralità. L’unico modo per invertire questa tendenza è investire nel settore culturale, eppure non sembra che ci siano inversioni di rotta all’orizzonte.

Leggi anche
Cultura
di Costanza Giannelli 8 min lettura
Gli attivisti di Ultima Generazione durante una protesta alla Galleria degli Uffizi di Firenze, il 22 luglio 2022
Proteste
di Caterina Tarquini 4 min lettura