Ambiente

Neutralità climatica: tutte le novità dell’Ets

L’Emissions Trading System coprirà i trasporti via mare, su gomma e il riscaldamento. Verrà creato un Fondo sociale per il clima di oltre 86 miliardi contro i rincari energetici. Infine, una carbon tax alle frontiere
Inquinamento atmosferico a Sarajevo il 3 dicembre 2022. , È la sesta città più inquinata al mondo
Inquinamento atmosferico a Sarajevo il 3 dicembre 2022. , È la sesta città più inquinata al mondo Credit: EPA/FEHIM DEMIR
Tempo di lettura 4 min lettura
19 dicembre 2022 Aggiornato alle 20:00

Le festività si avvicinano e questa volta l’Ue ha fatto un regalo al clima, e quindi a tutti noi. L’Emission Trading System – Ets è “una pietra miliare della politica dell’Ue per la lotta al cambiamento climatico e il suo strumento chiave per ridurre le emissioni di gas a effetto serra in modo efficace dal punto di vista dei costi.

L’Ets è uno strumento attivo dal 2005 che coinvolge le aziende produttrici di gas tossici che hanno a disposizione un numero predefinito di quote di CO2 consentite da scambiare su un apposito mercato. Chi emette meno può vendere le sue quote a chi emette di più, guadagnandoci sopra. Il sistema di quote di può sintetizzare nel principio “chi inquina paga”.

Il numero di quote è deciso dall’Europa e viene abbassato progressivamente seguendo un fattore di riduzione anno, così le quote in eccesso assumono sempre più valore e possono essere commercializzate sempre a un valore maggiore.

Il fattore di riduzione è ad andamento lineare, passa dal 2,2% l’anno di oggi, al 4,3% dal 2024 al 2027, al 4,4% dal 2028. Ogni anno quindi ci saranno sempre meno quote disponibili e si preannunciano grandi introiti dalla vendita all’asta delle quote stesse.

La vendita all’asta, infatti, ha generato entrate annue senza precedenti pari a 51,7 miliardi di euro nel periodo gennaio 2021 – giugno 2022. Nel 2021, 25 miliardi di euro di proventi dalle aste sono andati direttamente ai bilanci degli Stati membri, che hanno dichiarato di aver speso il 76% di queste entrate in progetti legati al clima e all’energia, principalmente nel settore delle rinnovabili.

Il report della Commissione al Parlamento Europeo sul carbon market dichiara che entro il 2030 l’industria dovrà diminuire le proprie emissioni del 55% rispetto ai livelli del 1990. Il sistema Ets è il principale strumento e, dal 2005 a oggi, ha portato a ridurre del 34,6% le emissioni, ma la velocità di riduzione dovrà aumentare per allinearsi alle previsioni. Su questo, una grande novità: per la prima volta al mondo il mercato della CO2 coinvolgerà anche i trasporti via mare, ma anche quelli via gomma e il riscaldamento oltre che, in futuro, gli inceneritori. Le compagnie di navigazione pagheranno per tutte le loro emissioni di CO2 e il sistema coprirà il 100% delle emissioni dal 2026.

Altra novità riguarda la creazione di un Fondo sociale per il clima di oltre 86 miliardi di euro. Per il periodo 2026-2032 il Fondo sarà assegnato all’azione sociale per il clima con gli obiettivi di finanziare temporaneamente il sostegno diretto al reddito delle famiglie vulnerabili e di sostenere investimenti che riducono le emissioni nei settori del trasporto su strada e dell’edilizia e, di conseguenza, ridurre i costi per le famiglie vulnerabili, le microimprese e gli utenti dei trasporti.

Per questo sono stati definiti anche i dettagli sulla carbon tax alle frontiere: si pagherà un prezzo sulla CO2 per i prodotti importati di alcuni settori, per consentire alle imprese europee di essere più competitive rispetto ad aziende di Paesi dove la politica sul clima è meno stringente, ridurre la perdita di posti di lavoro e la delocalizzazione.

Piccola nota che rende orgogliosa l’Italia: nella riga finale del comunicato stampa del Consiglio Ue si legge, “Al termine dei negoziati, il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans ha reso omaggio a Mauro Petriccione, l’ex direttore generale per l’Azione per il clima che ha guidato il lavoro della Commissione su queste proposte fino alla sua triste scomparsa quest’estate.”

Leggi anche
Transizione energetica
di Costanza Giannelli 5 min lettura
Emissioni inquinanti
di Fabrizio Papitto 3 min lettura