Camera e Senato: nelle commissioni (quasi) tutti maschi

Legislatura nuova, problemi (di genere) vecchi. Nonostante l’attuale Governo sia guidato dalla prima donna nella storia della Repubblica, già nei giorni antecedenti al suo insediamento sul capo di Giorgia Meloni pendeva la spada di Damocle della parità.
In molti allora erano certi che una leadership femminile non sarebbe stata automatica garanzia di maggiori opportunità per tutte e al di là dei torti o delle ragioni di considerazioni preventive, quel che è certo è che a livello di nomine i passi avanti rispetto al passato al momento siano pari a zero.
Eccezion fatta per la Premier e per pochissimi altri nomi, infatti, nella stanza dei bottoni le sedie sono occupate ancora in larga maggioranza da maschi.
L’ulteriore conferma a un trend ben evidenziato dalla scelta di ministri (6 donne su 24), viceministri (2 su 8) e sottosegretari (11 donne su 31) è arrivata in questi giorni con l’elezione dei presidenti delle 10 commissioni permanenti della Camera e delle 14 del Senato.
Nessuna parità ovviamente ma nemmeno un pallido tentativo, anche solo di facciata, di avvicinarvisi. Il verdetto, infatti, è impietoso: su 24 posti, 22 sono andati a uomini e solo 2 a donne, entrambe al Senato.
Si tratta di Stefania Craxi di Forza Italia eletta presidente della commissione Affari esteri e Difesa, e Giulia Bongiorno, Lega, presidente della commissione Giustizia.
Cosa sono le commissioni
Le commissioni sono organi collegiali formati da gruppi di parlamentari. Ognuna è specializzata in determinati argomenti e il loro compito è quello di discuterne, analizzare gli scenari, proporre i disegni di legge e apportare eventuali modifiche prima che queste vengano sottoposte al vaglio delle Camere.
Un ruolo fondamentale per far funzionare la macchina della democrazia e spiace constatare che non si sia ritenuto necessario porre al loro vertice un numero maggiore di donne. Questi i nomi degli eletti e delle elette.
Presidenti delle commissioni al Senato
Stefania Craxi - Forza Italia: Affari esteri e Difesa
Giulia Bongiorno - Lega: Giustizia
Alberto Balboni - Fratelli d’Italia: Affari costituzionali
Nicola Calandrini - Fratelli d’Italia: Programmazione economica e Bilancio
Massimo Garavaglia - Lega: Finanze e Tesoro
Giulio Terzi di Sant’Agata - Fratelli d’Italia: Politiche dell’Unione europea
Claudio Fazzone - Forza Italia: Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica
Roberto Marti – Lega: Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport
Luca De Carlo - Fratelli d’Italia: Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare
Francesco Zaffini - Fratelli d’Italia: Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale
Presidenti delle commissioni alla Camera
Giulio Tremonti - Fratelli d’Italia: Esteri
Ciro Maschio - Fratelli d’Italia: Giustizia
Nazario Pagano - Forza Italia: Affari costituzionali
Giuseppe Mangialavori - Forza Italia: Bilancio
Antonino Minardo - Lega: Difesa
Marco Osnato - Fratelli d’Italia: Finanze
Alessandro Giglio Vigna - Lega: Politiche dell’Unione europea
Mauro Rotelli -Fratelli d’Italia: Ambiente
Federico Mollicone - Fratelli d’Italia: Cultura
Alberto Luigi Gusmeroli - Lega: Attività produttive
Salvatore Deidda - Fratelli d’Italia: Trasporti
Walter Rizzetto - Fratelli d’Italia: Lavoro
Mirco Carloni - Lega: Agricoltura
Ugo Cappellacci - Forza Italia: Affari sociali