Il Nobel per la Fisica 2022 a Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger

Il premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato al francese Alain Aspect (75 anni) dell’Università di Parigi-Saclay – dal 2018 membro dell’Accademia nazionale dei Lincei – insieme all’americano John Clauser (80 anni), fondatore della J.F. Clauser & Assoc, e all’austriaco Anton Zeilinger (77 anni) dell’Università di Vienna.
L’annuncio è stato dato a Stoccolma dalla segreteria dell’Accademia reale svedese delle scienze. I tre ricercatori – si legge nella motivazione del premio – sono stati riconosciuti “per i loro esperimenti con l’entanglement dei fotoni, che hanno permesso di stabilire la violazione delle disuguaglianze di Bell e i lavori pionieristici nella scienza dell’informazione legata alla quantistica”.
L’entanglement (lett. “intreccio”), o correlazione quantistica, spiega all’Ansa il premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi, è «il fenomeno quantistico per cui due particelle possono essere legate in un sistema più ampio, in cui la misura di una delle due parti influenza istantaneamente anche l’altra».
Aspect, Clauser e Zeilinger, a cui è stato assegnato un premio del valore complessivo di 920.000 euro, avevano già condiviso nel 2010 il Premio Wolf per la fisica attribuito loro «per i loro fondamentali contributi teorici e sperimentali ai fondamenti della fisica quantistica».
Nella giornata di domani verrà assegnato il premio Nobel per la chimica, al quale seguiranno in settimana quello per la letteratura e per la pace, mentre lunedì 10 ottobre verrà assegnato quello per l’economia.