Economia

Gender equality: aziende, iniziate a certificarvi!

Dal primo gennaio 2022 è stata prevista la certificazione per la parità di genere per favorire l’occupazione femminile. A marzo, ne sono stati definiti i criteri e gli aspetti tecnici. Ora, per le aziende, è il momento di fare la propria parte
Credit: Pixabay/pexels
Azzurra Rinaldi
Azzurra Rinaldi economista
Tempo di lettura 4 min lettura
21 giugno 2022 Aggiornato alle 06:30

Con le legge n. 162/2021, è stata prevista la certificazione per la parità di genere a partire dal 1 gennaio del 2022. Lo scorso 24 marzo è stata proprio la ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti, insieme al Presidente UNI Giuseppe Rossi, a presentare la prassi di riferimento per la certificazione di genere UNI/PdR 125:2022, definendone criteri e aspetti tecnici.

La legge è peraltro rafforzata dalla Legge di Bilancio 2022, che ha istituito un Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere, a cui è stato destinato un ammontare di 3 milioni di Euro per l’anno in corso.

Certificazione di genere e Pnrr

La certificazione per la gender equality è stata inserita anche all’interno della Missione 5 (Inclusione e Coesione) del Pnrr. Prevista all’interno delle politiche per il lavoro, a questa finalità sono stati destinati dal Piano 10 milioni di Euro.

Si tratta di una misura che va nella direzione di favorire l’occupazione femminile, che nel nostro Paese rimane tra le più basse dell’Unione Europea. Ricordiamolo: nel 2021, il tasso di occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni è il 63,4% nella media UE e il 49,4% in Italia, con un divario di 14 punti percentuali. L’obiettivo dichiarato di questa iniziativa risiede in un incremento del 4% dell’occupazione femminile da raggiungersi entro il 2026.

Un ulteriore obiettivo è stato identificato nella riduzione del divario retributivo di genere, o gender pay gap. Nel nostro Paese, la retribuzione oraria lorda è caratterizzata da un gender gap pari al 4,7% ed è un dato molto positivo, poiché si tratta di uno dei valori più bassi in Europa. Tuttavia, se analizziamo i dati sul salario annuale medio percepito, il divario tra uomini e donne arriva al 43,7% (mentre la media europea è al 39,6%).

Come indicano le Linee Guida, è necessario un “percorso sistemico di cambiamento culturale” verso la parità che non può che partire da un set coordinato di misure di politica economica e fiscale rivolte ad agevolare l’ingresso delle donne sul mercato del lavoro, ma anche la loro permanenza e progressione di carriera.

A chi è rivolta, come funzionerà

Al momento, la certificazione di genere non è obbligatoria. Tuttavia, le aziende che potranno dimostrare di aver portato a compimento il processo di certificazione potranno beneficiare di incentivi fiscali legati all’esonero al versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (nel limite massimo di 50.000 Euro ogni anno).

Tra le previsioni di cui si è dotato il PNRR troviamo poi un dato incoraggiante: entro il 2026, saranno circa 800 le piccole e medie imprese che otterranno la certificazione (ci sono già diversi soggetti, come l’ente certificatore RINA, che hanno uno standard di processo ultimato e che stanno iniziando a utilizzarlo con le aziende).

A tutto ciò si aggiunga che è stata prevista una premialità nella valutazione dei bandi pubblici, come già sperimentato negli appalti del Pnrr: nel dl 36 del 30 aprile 2022, all’articolo 34, il Governo ha già provveduto a modificare il codice degli appalti (negli articoli 93 e 95), introducendo proprio questo criterio di premialità.

Accanto a queste misure, è stato istituito (per le aziende con più di 50 dipendenti) l’obbligo di redigere un rapporto sulla distribuzione per genere delle posizioni ricoperte e delle assunzioni effettuate.

Il rapporto, che deve essere elaborato ogni due anni, dovrà poi essere trasmesso direttamente alle rappresentanze sindacali entro la fine dell’anno solare di pubblicazione.

Le aziende dovranno rispettare l’obbligo, se non vorranno incorrere in sanzioni e verifiche a opera dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Tutto è sempre, ovviamente, perfettibile. Ma un set di iniziative di questo tipo, nel nostro Paese, non si era mai visto. e ora è il momento che le aziende facciano la loro parte.

Leggi anche
Italia
di Redazione 7 min lettura