Il mare cresce in maniera incontrollata, chiaro il segnale che le cose non stanno andando come vorremmo
 
        Mare - fonte_Canva - LaSvolta.it
Negli ultimi anni si è assistito a una crescita incontrollata del livello del mare, il segnale di pericolo è ormai chiaro.
Un segnale che arriva forte e chiaro dagli oceani del mondo intero e non è affatto incoraggiante per coloro che hanno a cuore il destino della terra intera. Il livello del mare sta aumentando in maniera considerevole e proprio il proprio il ritmo di questo cambiamento preoccupa più di qualsiasi altra cosa.
In particolare la comunità scientifica ha lanciato l’allarme e continua a monitorare in maniera costante una situazione che sembra essere letteralmente sfuggita di mano.
Le immagini delle coste sommerse, delle mareggiate sempre più violente e dei ghiacciai che si sciolgono non sono più eccezioni: rappresentano una tendenza ormai costante e inarrestabile. Il fenomeno non si era mai verificato con questa intensità.
Il dibattito sul cambiamento climatico continua, i dati raccolti da un recente studio hanno tolto ogni dubbio: il mare cresce più velocemente di quanto si fosse mai registrato negli ultimi millenni. Una scoperta che non lascia spazio a interpretazioni e che chiama all’azione governi, cittadini e comunità scientifica.
Un ritmo mai visto prima nella storia del pianeta
Gli oceani della Terra hanno sempre oscillato nel corso dei secoli, ma mai con un’accelerazione tanto improvvisa. Da un lato, lo scioglimento dei ghiacci polari e dei ghiacciai di montagna contribuisce ad aumentare il volume delle acque; dall’altro, l’espansione termica del mare, che è causata dall’aumento delle temperature globali, non fa altro che amplificare il fenomeno. Le conseguenze sono già sotto gli occhi di tutti: erosione costiera, inondazioni più frequenti, falde acquifere contaminate dall’acqua salata e città costiere minacciate.
Tra i paesi più colpiti c’è sicuramente l’Asia, dove alcune metropoli molto popolose potrebbero vedere interi quartieri sommersi dalle acque. Ma gli effetti non riguardano solo l’altra parte del mondo: anche in Europa e nel Mediterraneo si registrano anomalie preoccupanti.

Mai così veloce negli ultimi 4.000 anni
Il recente studio pubblicato su Nature e condotto da un team di ricercatori dell’Università Rutgers ha rivelato un dato sconcertante: il livello del mare sta crescendo più rapidamente di quanto sia mai accaduto negli ultimi 4.000 anni. Gli scienziati, guidati da Yucheng Lin, hanno analizzato migliaia di reperti geologici, tra cui antiche barriere coralline e mangrovie fossili, che hanno permesso di ricostruire l’andamento del livello marino a partire da 12.000 anni fa, cioè dall’inizio dell’attuale era geologica, l’Olocene. Quello che dallo studio si è ricavato è che dal 1900 in poi, il livello medio globale del mare è aumentato di circa 1,5 millimetri all’anno, un ritmo che non trova precedenti in nessun altro secolo degli ultimi quattro millenni.
Ad essere maggiormente interessate le città costiere della Cina e non solo, per una situazione a dir poco preoccupante.