Il Borgo del Piemonte dove abiterebbe una figura misteriosa | Il soldato dall’800 si aggira per il paese

Borgo piemontese - fonte_Tripadvisor - LaSvolta.it

Borgo piemontese - fonte_Tripadvisor - LaSvolta.it

Questo il borgo piemontese che nasconde una storia veramente spaventosa, sembra che dall’800 un soldato si aggiri per il paese.

Un borgo incastonato nel bel mezzo delle montagne del Piemonte e che da secoli ormai affascina tutti coloro che lo visita per la prima volta. Un luogo che sembra essere inquieta, che incuriosisce e che ogni anno attira turisti, non solo per la sua bellezza, ma anche per le storie che su di lui circolano.

Non si tratta solo di un luogo di rara bellezza storica, ma di uno dei siti più misteriosi d’Italia, dove si dice che le anime del passato non abbiano mai trovato pace. Tra i luoghi che è impossibile non visitare c’è sicuramente il Forte di Fenestrelle, maestoso complesso militare costruito nel XVIII secolo nella Val Chisone, in provincia di Torino, è oggi al centro di leggende che sembrano intrecciare realtà e soprannaturale.

Da lontano è possibile scorgere una muraglia che si arrampica sulle montagne e 3 forti che sono collegati da un’interminabile scalinata e un passato che sa di battaglie, prigionie e sofferenze.

Proprio da questo forte nascerebbe una delle leggende più impressionanti di questo luogo, ovvero quella di un soldato che ancora oggi si aggirerebbe in questo luogo.

Fenestrelle, la “Grande Muraglia piemontese” tra storia e tormento

Nato come struttura difensiva nel XVIII secolo, il Forte di Fenestrelle ha avuto nel tempo molte vite: innanzitutto è stato un avamposto militare, poi una prigione, fino a diventare simbolo di memoria storica. Durante l’Unità d’Italia, tra le sue mura furono rinchiusi i soldati borbonici e i prigionieri politici, molti dei quali non sopravvissero alle condizioni veramente disumane del carcere. Quello che lo contraddistingueva erano celle umide, fame, malattie, isolamento, con la sofferenza di quegli uomini che sembra aver lasciato un’eco che ancora oggi si percepisce tra le pietre del complesso.

Non sono poche le testimonianze che parlano di sospiri, lamenti, passi che nel buio, ombre fugaci che si muovono tra: corridoi, sensazioni opprimenti come se qualcuno osservasse i visitatori. Le stesse guide che accompagnano i turisti raccontano di eventi veramente spaventosi.

Fenestrelle - fonte_Adobe Stock - LaSvolta.it
Fenestrelle – fonte_Adobe Stock – LaSvolta.it

Il fantasma del Forte di Fenestrelle

Proprio qui c’è una rivelazione che rende veramente unico il borgo piemontese, la figura misteriosa di cui si parla non sarebbe un abitante qualunque, ma il fantasma di un ufficiale dell’Ottocento. Sembra che lo abbiano visto indossare la divisa militare d’epoca e un cappello a cilindro, appare di notte nei pressi della scala reale, con lo sguardo perso nel vuoto. Numerosi i racconti su di lui che si sarebbe tolto la vita, incapace di sopportare la prigionia e la lontananza dalla sua famiglia. Da allora, la sua anima non avrebbe mai lasciato il forte.

Oggi, Fenestrelle è una meta di turismo storico e paranormale. Durante le visite notturne guidate, si possono ascoltare le storie dei prigionieri e dei loro spiriti inquieti, mentre il vento tra i camminamenti sembra dare voce al passato. Migliaia i curiosi che ogni anno non si lasciano sfuggire la possibilità di vivere un’esperienza unica.