Non solo bellezze, in Italia ci sono 5 città che sono considerate le più brutte | Ma una fa scattare la polemica

Brutta a chi? - fonte_Facebook - LaSvolta.it

Brutta a chi? - fonte_Facebook - LaSvolta.it

In Italia moltissime le città veramente belle, ma ce ne sarebbero 5 considerate brutte. La classifica fa veramente discutere. 

La nostra cara Italia è conosciuta per tutte le bellezze che il territorio offre, ci sono: città d’arte, paesaggi mozzafiato e borghi che sembrano usciti da una cartolina. Eppure vi dobbiamo proprio dire la verità, ci sono alcuni luoghi del nostro Bel Paese che non godono della stessa fama.

È quello che è emerso da una recente classifica pubblicata su TikTok dal profilo di un’app che organizza viaggi di gruppo tra persone che non si conoscono. Il video in origine aveva il compito di aprire una discussione pacifica, invece sembra che sia stato in grado di scatenare un caso, creando: indignazione, ironia e difesa delle proprie città.

La classifica che ne è venuta fuori è stata chiamata “Le cinque città più brutte d’Italia” ed essa non solo ha attirato milioni di visualizzazioni e centinaia di commenti da parte di tutti che non hanno esitato a dire la loro.

Ma se qualcuno ha trovato l’iniziativa divertente, altri l’hanno giudicata offensiva, soprattutto perché una delle città citate non meritava affatto di essere inserita nella lista.

Le città “più brutte”: tra stereotipi e realtà

Insomma, possibile che tra tutte le bellezze che ci sono in Italia, ci sono delle città che sono “brutte”, probabilmente dobbiamo innanzitutto uscire dall’idea di brutto che abbiamo in genere perché in questo caso vuol dire ben altro. Ad esempio in questa classifica, all’ultimo posto è presente Rovigo, una città spesso ignorata dai turisti dove il potenziale storico non è ancora del tutto valorizzato.

In quarta posizione invece, troviamo Gela, città siciliana dal passato industriale importante, segnata, dal peso del polo petrolchimico e dai suoi effetti sul paesaggio urbano. Ma proprio in terza posizione troviamo una città che ha fatto discutere, insomma, sono in molti coloro che hanno criticato questa scelta, che è stata poi spiegata.

Taranto - fonte_iStock - LaSvolta.it
Taranto – fonte_iStock – LaSvolta.it

La popolazione insorge

In terzo posizione delle cinque città più brutte d’Italia è stata inserita Taranto e la motivazione sarebbe quella che si tratta di una città veramente splendida ma segnata dai problemi ambientali legati all’ex Ilva. Ovviamente sono insorti tutti i tarantini e non solo, che non accettano quella che per molti è una vera blasfemia. In seconda posizione Corigliano-Rossano, in Calabria, descritta come una città che presenta dei problemi di manutenzione urbana e scarsa valorizzazione del territorio.

Al primo posto? Ebbene, proprio come riportato su initalia.virgilio.it, si lascia spazio ai lettori. Ognuno di noi ha un’esperienza tale da dire quale secondo lui sia la città peggiore, la più brutta, quella in cui mai tornerebbe e raccogliere le opinioni è sempre molto affascinante.