Pensione, novità INPS: verifica subito i tuoi contributi direttamente online | Facile e immediato

INPS (infoiva.it) LaSvolta.it
Il nuovo servizio Inps che consente di verificare online i contributi versati e monitorare la propria posizione previdenziale in pochi click.
Quando si pensa alla pensione, la domanda è sempre la stessa: quanti contributi ho già versato?
Per molti lavoratori la risposta resta vaga, affidata a ipotesi e calcoli approssimativi.
Eppure oggi la tecnologia rende tutto più semplice, evitando lunghe attese agli sportelli.
Il nuovo servizio digitale dell’Inps permette infatti di avere chiarezza immediata sul proprio futuro previdenziale. Ma come funziona e quali vantaggi offre?
Il controllo dei contributi: un passaggio fondamentale
Sapere quanti contributi sono stati versati durante la carriera lavorativa non è solo una curiosità, ma un passo cruciale per pianificare il futuro. L’Inps mette a disposizione un estratto conto contributivo digitale che riunisce i versamenti effettuati come dipendente, autonomo o libero professionista. All’interno del documento si trovano contributi obbligatori, figurativi, volontari e da riscatto: un vero e proprio archivio personale che racconta la storia lavorativa di ciascuno.
Grazie a questo strumento è possibile monitorare non soltanto le somme versate, ma anche individuare eventuali anomalie. I cosiddetti “buchi contributivi” possono infatti incidere sul diritto e sull’importo della pensione futura. Intercettarli in tempo significa poter presentare subito una segnalazione e avviare la correzione, evitando spiacevoli sorprese al momento del pensionamento. Tutto ciò senza dover ricorrere agli uffici fisici, ma comodamente da casa.
Come funziona il servizio online e cosa offre in più
Per utilizzare il nuovo servizio occorre autenticarsi con credenziali digitali come SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Una volta effettuato l’accesso al fascicolo previdenziale, si apre un vero e proprio cassetto digitale che contiene dati aggiornati sulla carriera contributiva, certificazioni sanitarie, redditi e comunicazioni ufficiali. In pochi click è possibile scaricare l’estratto conto contributivo e, se necessario, inviare segnalazioni di errori.
Ma l’innovazione non si ferma qui. L’Inps mette a disposizione anche il simulatore “La mia pensione futura”, che consente di calcolare quando si potrà andare in pensione e quale sarà l’importo stimato. Inserendo età, storia lavorativa e reddito, il sistema fornisce una previsione sia per la pensione di vecchiaia sia per quella anticipata, calcolando anche il tasso di sostituzione, cioè il rapporto tra ultimo stipendio e primo assegno pensionistico. È possibile persino simulare interruzioni di carriera o variazioni di reddito, ottenendo così un quadro realistico e personalizzato. Il servizio digitale, quindi, non solo garantisce trasparenza e controllo immediato, ma diventa un alleato per progettare con consapevolezza il proprio futuro. Monitorare oggi i contributi significa costruire con serenità la pensione di domani.