MAXI CONCORSO per contratti a tempo indeterminato, l’AGENZIA apre le sue porte | I dettagli della selezione

Concorso - fonte_Pixabay - LaSvolta.it
Aperto il Maxi concorso con il quale è possibile firmare immediatamente l’indeterminato, ad aprire le sue porte è l’Agenzia.
Ecco che è in arrivo una nuova opportunità lavorativa, in un’Italia che è in continua lotta con la disoccupazione. Il concorso è stato indetto dall’Agenzia e mette a disposizione un gran numero di posti di lavoro, per andare a dare un’opportunità a quanti si trovano veramente in grande difficoltà.
I contratti sono tutti a tempo indeterminato, per soddisfare il bisogno di poter firmare dei contratti fissi e sicuri. Quello che il concorso permette di intraprendere una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione, sia che si sia in possesso di laurea o di diploma.
Il nuovo piano assunzionale rientra nel PIAO 2025 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), il quale darebbe un piano preciso per il triennio 2025-2027.
Quello che con le assunzioni si può ottenere è un rafforzamento degli organici con delle nuove competenze e colmare i vuoti lasciati sia dai pensionamenti che da coloro che hanno deciso di cambiare lavoro.
Concorsi ADM: migliaia di posti in arrivo per diplomati e laureati
Il programma di assunzioni ADM prevede quindi l’inserimento di 2.400 nuovi dipendenti nell’arco dei prossimi 3 anni e i profili ricercati andranno a colmare il vuoto soprattutto in due aree, ovvero: assistenti e funzionari, per i primi è sufficiente il diploma, per i secondi invece, occorre aver conseguito la laurea. Ovviamente sul bando di concorso sono presenti tutti i dettagli a riguardo, anche per quello che riguarda i numeri e quelle che sono le tempistiche per l’invio della partecipazione alla selezione.
Oltre alle quote di assunzione, non mancano quelle di riserva, con 74 posti destinati a soggetti con disabilità come previsto dalla legge n. 68/1999. Inoltre, parte dei posti verrà coperta con lo scorrimento delle graduatorie già esistenti, a testimonianza della volontà di rendere più rapidi i processi di reclutamento.
Ecco cosa sapere sul concorso
Altro aspetto veramente rilevante riguarda le prove concorsuali, per le quali si seguiranno le regole generali sui concorsi pubblici, con iter molto più snelli e digitalizzati. Si prevedono prove scritte con test a risposta multipla. Il tutto per l’assunzione che probabilmente avverrà nei primi mesi del prossimo anno.
Al momento si tratta di un piano di assunzione, ma non sono previsti i bandi. Il programma è stato delineato dal PIAO 2025, con dettagli concreti sui requisiti specifici e sulle modalità di partecipazione. L’inserimento avviene all’interno dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il concorso appena verrà indetto, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. In ogni caso questa con i 2.400 posti è una delle campagne di assunzione pubblica maggiore in maniera assoluta e per questo anche la più attesa.