“La casa te la regala lo Stato”, devi solo mostrare la patente al direttore della banca | Il mercato immobiliare ha una nuova ETÁ DELL’ORO

Comprare casa - fonte_Canva - LaSvolta.it

Comprare casa - fonte_Canva - LaSvolta.it

Se ti presente nell’ufficio del direttore con la patente di guida, ti danno immediatamente la casa, ecco come fare. 

Ancora oggi l’acquisto della prima casa viene vissuto come un sogno difficile da realizzare, in alcuni casi addirittura impossibile, per la maggior parte dei giovani italiani. Il problema non si ferma al costo degli immobili, ma arriva alle regole bancarie.

In molti casi senza un anticipo consistente, almeno 20mila euro, il mutuo non parte. Quindi intere generazioni hanno vissuto sospese tra affitti sempre più cari e stipendi insufficienti per mettere da parte i risparmi necessari.

Ma oggi qualcosa sta cambiando in maniera radicale e non si tratta di una semplice pubblicità o qualcosa del genere.

Attualmente ci pensa lo Stato ad andare incontro a coloro che non riescono a realizzare quello che è il sogno di una vita intera.

Giovani e case: un sogno spesso infranto

Per diversi anni la questione abitativa ha rappresentato una barriera veramente insormontabile per coloro che desideravano costruire un futuro indipendente. La precarietà lavorativa, i contratti a tempo determinato e il peso degli affitti hanno reso difficile persino pensare a un mutuo. Quindi molti giovani si sono visti spesso costretti a rimandare l’idea di una casa propria.

La banca, dal canto suo, si è sempre mostrata inflessibile: senza garanzie e senza un anticipo almeno del 20%, il finanziamento non veniva concesso. Insomma, tutto questo ha spento il mercato, ma ora arriva la misura che cambierà il destino di tutti.

Comprare casa - fonte_Canva - LaSvolta.it
Comprare casa – fonte_Canva – LaSvolta.it

Mutui al 100% senza troppi problemi

Ci voleva un cambiamento ed è stato servito su un piatto d’argento. Si tratta del Fondo di Garanzia Prima Casa, che viene gestito da Consap, strumento in grado di offrire una garanzia statale fino all’80% del mutuo richiesto, destinata a chi ha meno di 36 anni e un ISEE inferiore a 40mila euro annui. Quindi oggi le banche possono offrire un mutuo che copre il 100% del valore dell’immobile, senza alcun anticipo.

Un ragazzo di 28 anni può presentarsi con la sola documentazione necessaria, ovvero: documenti d’identità, reddito dimostrabile e ISEE aggiornato ottenendo il mutuo completo, senza dover mettere mano a decine di migliaia di euro risparmiati. Un cambiamento che possiamo definire veramente epocale e che permette ai giovani di firmare il mutuo senza dover chiedere aiuto alle famiglie. Ci sono però dei limiti da rispettare, ad esempio l’importo richiesto non può superare i 250 mila euro, ma questo non preclude la strada ai giovani. Con un plafond di 130 milioni previsto solo per il 2025 e l’operatività confermata fino al 31 dicembre 2027, il Fondo rappresenta un’occasione concreta che potrebbe trasformare l’intero mercato immobiliare.