Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Giorgia Meloni - fonte_Ansa - LaSvolta.it

Giorgia Meloni - fonte_Ansa - LaSvolta.it

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto corrente solo presentando la domanda. 

Settembre è uno dei mesi in cui le famiglie spendono gli importi maggiori per le spese di vario genere. Ecco che in questa prospettiva, una notizia ha catturato l’attenzione di un gran numero di italiani: vi sarebbe la possibilità di ottenere un accredito fino a € 1.000 in maniera diretta sul conto corrente.

Un importo non di poco conto, se si pensa alla situazione economica generale, che vede le famiglie in grande difficoltà nel gestire le spese quotidiane e periodiche.

Un vero e proprio regalo quello che viene concesso, una misura che sarebbe capace di ridare fiato ai redditi più colpiti dal caro vita. Se da un lato i prezzi hanno continuato a crescere, dall’altro le tasse sono rimaste ferme, caricando di fatto un peso extra sulle spalle dei contribuenti.

Quindi cerchiamo di fare chiarezza a riguardo.

Hanno svuotato le tasche agli italiani

Nel biennio 2022 e 2023 l’inflazione ha raggiunto dei picchi veramente notevoli, di quelli che da anni non si vedevano. Proprio in questo periodo i prezzi di prima necessità, ma anche le bollette e i mutui. A restare fermo al palo invece, sono gli stipendi e le pensioni che sono rimasti fermi ai livelli che si sono sempre avuti, fatta eccezione di giusto qualche euro in più.

Il nodo cruciale è stata la fiscal drag, un meccanismo invisibile che ha pesato come una tassa occulta. In questo caso specifico gli stipendi e le pensioni che crescono per l’inflazione fa passare in scaglioni fiscali più alti e questo vorrebbe dire pagare importi di tasse maggiori rispetto a quello che si dovrebbe. Si stima che sarebbe stato di 24 miliardi di euro l‘importo  sottratto a lavoratori dipendenti e pensionati in appena tre anni. Una cifra enorme che si traduce, per chi ha un reddito medio di 30mila euro, in circa 1.000 euro persi a testa.

€ 1.000 di rimborso - fonte_Canva - LaSvolta.it
€ 1.000 di rimborso – fonte_Canva – LaSvolta.it

€ 1.000 a titolo di conguaglio fiscale

La proposta su cui si sono accesi i dibattiti arriverebbe in maniera diretta dai sindacati che chiedono di restituire i € 1.000 che sono stati sottratti negli anni per via della fiscal drag. Un’idea rivoluzionaria, ma comunque molto semplice che riesce a restituire € 1.000 ai cittadini che hanno pagato troppo.

Il meccanismo che è stato immaginato non passerebbe da complicati bonus o agevolazioni, ma da un accredito automatico, tracciabile e legato a una ricevuta ben precisa: la certificazione dei redditi. Questa la chiave per dimostrare di avere diritto al rimborso. Entro il 30 settembre avverranno i primi rimborsi per quello che è stato già denominato come “regalo d’autunno”.