“Ho solo parcheggiato” e scatta la multa da € 1.100, automobilisti in lacrime | Salvini lancia una vera sassata

Parcheggio - fonte_Freepik - LaSvolta.it

Parcheggio - fonte_Freepik - LaSvolta.it

Per un solo parcheggio scatta la multa da € 1.100, gli automobilisti sono tutti in lacrime e Salvini lancia una vera sassata. 

Le strade italiane verranno probabilmente per sempre conosciute come pre 14 dicembre 2024 e un post della stessa data. Lo scorso anno, ormai diversi mesi fa è entrato in vigore quelli che tutti hanno chiamato nuovo codice della strada, Matteo Salvini ha lavorato ad ogni singolo regola, affinché si potessero avere delle strade molto più sicure, evitando incidenti mortali e soprattutto che gli automobilisti più indisciplinati commettono più volte lo stesso errore.

Per riuscire ad arrivare a questo intento, quello che è stato fatto è andare a modificare alcune regole e rendere molto più severe alcune sanzioni.

Ma dalle ultime notizie che arrivano, sembra che anche parcheggiare possa creare alcuni grattacapi. Le forze dell’ordine sono dislocate in posti di blocco per riuscire a controllare gli automobilisti ed evitare che essi commettono delle infrazioni.

Questa volta il racconto di un’automobilista ci dice che l’importo che ha dovuto pagare è pari a 1100 €, un vero e proprio salasso.

Nuovo Codice della Strada e sanzioni molto più severe

Il sistema giuridico italiano, che si tratti di codice della strada o codice penale o civile, prevede che nel caso in cui vengano commessi degli atti contro la legge, il cittadino venga punito con delle sanzioni. Mentre in alcuni casi viene prevista la galera, nella maggior parte dei casi per quello che riguarda la strada, le multe sono uno dei mezzi più utilizzati. Con la riforma del codice della strada, però gli importi da pagare si sono inaspriti notevolmente e questo perché le sanzioni stesse devono essere un deterrente affinché l’automobilista non commetta più volte la stessa infrazione.

Purtroppo, però occorre sottolineare come non sempre questo è efficace e in alcuni casi il commettere nuovamente la stessa infrazione non fa altro che rendere la sanzione molto più severa.

Zona ZTL - fonte_AdobeStock.it - LaSvolta.it
Zona ZTL – fonte_AdobeStock.it – LaSvolta.it

Il caso di un automobilista in provincia di Siracusa

Ad essere emblematico è il caso di un’automobilista dell’Ortigiana, in provincia di Siracusa, l’uomo ogni giorno era abituato a recarsi presso il parcheggio marina per lasciare la sua auto, ma quello che non sapeva era che da settembre 2024 quella zona della città era divenuta ZTL, ovvero a traffico limitato. Sappiamo che negli ultimi anni le zone che prevedono un accesso limitato e controllato, sono aumentate per proteggere le bellezze storiche delle nostre città e per abbattere l’inquinamento che danneggia la nostra salute.

Quello che però servirebbe è una maggiore comunicazione con il cittadino.l’automobilista dell’Ortigiana ha dovuto pagare una sanzione di 1100 €, perché è passato più volte con il varco attivo, quindi contravvenendo all’indicazione della zona ZTL.