“Italiani, vi cancelliamo tutte le tasse”, dal 1 del mese nessun addebito | Passata la legge

1 del mese - fonte_Canva - LaSvolta.it

1 del mese - fonte_Canva - LaSvolta.it

Una notizia che lascia tutti a bocca aperta, dal 1 del mese non si pagheranno più tasse. Ecco i dettagli da conoscere assolutamente. 

L’Italia stamattina si è svegliata con una notizia che potrebbe avere dell’assurdo, la possibilità che dal primo del mese non si debbano pagare più tasse. Considerando la stretta fiscale che ci contraddistingue, sembra semplice immaginare come tutto questo potrebbe far felici milioni di italiani.

Le misure economiche che vengono inserite nel tessuto italiano, nella maggior parte dei casi, mirano ad aiutare coloro che sono in netta difficoltà nel gestire le proprie finanze e ad affrontare le spese anche quotidiane.

Ma questa volta però, si è andati ben oltre. Sembra proprio che ci sia la possibilità di non dover tirare fuori un solo euro, per la gioia di buona parte dei cittadini.

Ecco allora cosa occorre sapere, in che misura realmente si potranno avere tasche più piene e meno addebiti sul proprio conto corrente.

Le tasse che maggiormente preoccupano gli italiani

La stretta fiscale che viene applicata nel nostro paese, è una di quelle che fa maggiormente discutere sia i cittadini che gli addetti ai lavori. Che l’Italia sia il paese con la più alta incidenza di tessa, questo è ormai noto da moltissimo tempo, ma di certo non ci si aspettava che tutto potesse cambiare radicalmente e in poco tempo. A preoccupare maggiormente gli italiani, sono le tasse che si pagano per la propria abitazione, sia che si viva in affitto che si abbia una casa di proprietà.

Ebbene, sembra proprio che la possibilità di non provvedere al pagamento riguardi proprio loro. Le tasse potrebbero subire una riduzione, soprattutto per una specifica fascia della popolazione, ovvero coloro che vivono in affitto in un condominio. Per loro finalmente una notizia inattesa o comunque, una possibilità che ancora in pochi conoscono.

Tasse - fonte_Canva - LaSvolta.it
Tasse – fonte_Canva – LaSvolta.it

Ecco la verità da conoscere

Vivere in condominio vuol dire considerare di dover procedere con il pagamento delle spese condominiali, che possono essere riferite sia a interventi straordinari che quelli di ordinaria amministrazione. Di recente i numeri hanno rivelato come in Italia i morosi siano veramente tanti, per via dell’impossibilità di coprire le spese. Ebbene, è diritto del condominio di fare rivalsa.

Esse però, non devono essere pagate nel momento in cui vanno in prescrizione, quindi 5 anni per le spese ordinarie e 10 anni per quelle straordinarie. Il tutto salvo il caso in cui non si sia provveduto a interrompere la prescrizione, con l’invio di una raccomandata per chiedere il pagamento. La notifica di un decreto ingiuntivo o qualsiasi atto giudiziale avviato per il recupero del credito.