Il Ministero più ambito apre le sue porte, CONCORSO LAMPO anche senza laurea
Concorso - fonte_Ansa - LaSvolta.it
Arriva il concorso lampo per entrare nel Ministero più ambito del territorio italiano. Si firma l’indeterminato anche senza laurea.
Questa è l’occasione che in molti stavano aspettando, il ministero considerato uno dei più prestigiosi dell’Italia intera ha annunciato che è il momento di indire un maxi concorso pubblico per fare spazio a migliaia di nuove assunzioni.
Una notizia che in poco tempo ha suscitato l’entusiasmo degli aspiranti candidati, per via dei contratti a tempo indeterminato che in alcuni casi possono essere firmati anche se non si è in possesso della laurea, lasciando spazio a coloro che sono alla ricerca della loro occupazione.
Un piano eccezionale di reclutamento che mai si era visto prima di questo momento che sarà in grado di cambiare il volto di uno dei settori più affascinanti del nostro paese.
Ma per prendere parte al concorso i tempi stringono, non per nulla è stato definito “lampo”, ma è un’occasione da non farsi assolutamente sfuggire.
Migliaia di assunzioni, posti fissi e possibilità per chi ha solo il diploma
Il piano di inserimenti è stato già annunciato e prevederebbe dei numeri in grado di fare gola a tutti coloro che sognano il posto fisso nella Pubblica Amministazione. I numeri sono considerevoli, oltre 2.700 nuove unità verranno inserite entro la fine del 2025. La procedura è articolata in due fasi: la prima con assunzioni già avviate, la seconda con l’attesissimo concorso pubblico che sarà bandito nei prossimi mesi.
Si prevedono poi, ruoli diversificati, dai profili tecnici fino ad arrivare a quelli più operativi, al fine da dare la possibilità a coloro che non sono laureati di accedere all’impiego fisso. La maggior parte dei contratti darà per gli assistenti alla vigilanza e accoglienza, mansioni fondamentali per garantire la fruizione e la custodia dei luoghi in cui verranno assegnati. Proprio per tali posti è sufficiente il diploma.
Concorso Ministero 2025, ecco tutti i dettagli
Il bando a cui ci si riferisce è per il Concorso Ministero della Cultura 2025, che con il suo maxi-piano di reclutamento porterà a oltre 2.750 nuove assunzioni. Il programma prevede in una prima fase l’assunzione di 550 addetti per scorrimento delle graduatorie, 300 assistenti e 25 funzionari, nella seconda fase 2.200 posti.
Quindi le opportunità non mancano: per i posti da assistente sarà sufficiente il diploma, mentre per i funzionari sarà necessario possedere la laurea magistrale con titoli aggiuntivi in base al profilo. Sarà possibile inviare la domanda sul portale InPA accedendo con l’identità digitale. Le figure che firmeranno i contratti valorizzeranno il patrimonio italiano e saranno: assistenti alla vigilanza, che garantiranno sicurezza e accoglienza nei musei e nei parchi archeologici, agli architetti, chiamati a progettare e monitorare interventi, fino ai bibliotecari, che avranno il compito di tutelare e promuovere il patrimonio librario nazionale.