TUTTA LA CITTADINANZA IN PERICOLO: attesi attacchi in molte città italiane nelle prossime 48 ore | Massima allerta

Italia in pericolo - fonti_Ansa - LaSvolta.it

Italia in pericolo - fonti_Ansa - LaSvolta.it

Scattato l’allarme per tutta la cittadinanza italiana, le forze dell’ordine chiedono massima allerta per evitare problematiche e pericoli per tutti. 

Una nuova emergenza sembra porsi di fronte ai cittadini italiani. Sono milioni coloro che temono di veder messa in pericolo la propria incolumità e quella dei loro cari. Nelle prossime 48 ore sono attesi degli eventi particolarmente violenti, che sarebbero in grado di colpire moltissime regioni italiane, in maniera rapida e veramente devastante.

Le autorità hanno già invitato la popolazione alla prudenza, comunicando che la situazione potrebbe cambiare in maniera inattesa e molto veloce.

Si parla di attacchi perché la natura del pericolo di cui si sta parlando è veramente imprevedibile e fa in modo che tutti siano estremamente vulnerabili. Una situazione che in poco tempo colpirà un gran numero di città.

Cerchiamo quindi di capire cosa sta succedendo veramente, senza creare inutili allarmismi.

Le zone più a rischio: cosa potrebbe accadere e dove

I territori maggiormente esposti sono: Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, queste le regioni più fragili, dove gli attacchi potrebbero scaricare in poche ore una quantità enorme di energia, tali da mettere in ginocchio intere comunità. Le provincie di: Belluno, Treviso, Pordenone e La Spezia sono quelle in cui il pericolo sembra essere molto più concreto.

In poco tempo si rischia subire importanti attacchi, ma questo non riguarda solo il Nord, ma anche la Toscana, con le città di: Massa Carrara, Pisa, Livorno e Grosseto. Lungo la costa non si escludono addirittura fenomeni estremi con conseguenze difficili da contenere.

Maltempo - fonte_Ansa - LaSvolta.it
Maltempo – fonte_Ansa – LaSvolta.it

Niente terrorismo, ma il tempo avverso

Il reale rischio sono i disservizi che si possono venire a creare, con: disagi alla viabilità, danni alle abitazioni e perfino rischi diretti per l’incolumità delle persone. Anche se il termine attacco potrebbe far pensare a minacce di natura criminale o terroristica, ma del maltempo che, negli ultimi mesi ci ha insegnato quanto può essere imprevedibile. Sembra che sia in arrivo un improvviso fronte freddo è pronto a irrompere sul nostro Paese, generando nubifragi, grandinate, alluvioni lampo e downburst, ovvero raffiche di vento che superano i 100 km/h.

Purtroppo è un cambiamento repentino, che potrebbero cogliere tutti di sorpresa. In una sola ora potrebbe cadere la pioggia che in genere viene accumulata in ben 2 mesi. Questo significa che i piccoli fiumi e torrenti, spesso asciutti, possono trasformarsi in trappole mortali in pochi minuti. Dopo giorni di caldo immenso, tutto potrebbe cambiare e quindi si ha il bisogno di prestare attenzione mettendo in atto tutte le misure preventive del caso.