VIETATI I PAGAMENTI ELETTRONICI, devi tenere in casa questa somma in contanti o rischi grosso | Se non ce l’hai non fai nemmeno la spesa
Contanti - fonte_Canva - LaSvolta.it
Ora ci vietano i pagamenti elettronici e ci impongono di tenere del contante in casa. Se non si hanno non si potrà fare nemmeno la spesa.
In questi ultimi anni siamo stati abituati a pagare con mezzi tracciabili, che si tratti di: carte, app o bancomat. Siamo ormai finiti per pagare il caffè con il telefono, anche soli pochi euro vogliamo saldarli con la carta, abbandonando quasi completamente i contanti.
Ma pensa se da un momento all’altro non si potesse più fare affidamento sui pagamenti elettronici, in quel caso come potremmo riuscire a svolgere le semplici azioni quotidiane dell’intera giornata?
Proprio per questo motivo è dilagato il panico non appena è arrivata la notizia del divieto completo dei pagamenti con carte e bancomat.si chiede quindi ai cittadini di tenere una certa somma di una mano in casa, altrimenti si rischierebbe veramente grosso.
A questo punto, però, è il momento di fare chiarezza e capire cosa sta succedendo.
Emergenze quotidiane: perché il contante resta indispensabile
In realtà, sono diversi casi in cui ci potremmo trovare nel bisogno di fare a meno dei pagamenti elettronici. Ce l’ha insegnato solo quattro mesi fa la Spagna, dove vi era stato un importante blackout, ma questa non è l’unica emergenza che si può verificare, basta pensare ai casi di smagnetizzazione o quando il servizio bancario è completamente fuori di servizio. Eppure non ci pensiamo mai a quanto sia effettivamente importante avere con noi anche del contante, per evitare brutte figure o di dover lasciare la spesa al supermercato
Ad intervenire sono esperti consulenti finanziari che ci raccontano come non si tratti solo di comodità ma di vera e propria prudenza. Tenere sempre in casa una piccola somma di denaro in caso di imprevisti ed emergenze familiari o altre urgenze è veramente importante.
La verità: bastano tra 200 e 1.000 euro, suddivisi in piccoli tagli
No, nessuna nuova legge che vieta i pagamenti elettronici e impone quelli in contanti, la realtà è meno drammatica di quello che si potrebbe pensare. Non si deve rinunciare al pagamento elettronico, piuttosto quello che viene dato è un consiglio, ovvero, quello di avere una piccola scorta di contanti in casa. Gli esperti concordano su un intervallo preciso: tra 200 e 1.000 euro in banconote, anche meglio se suddivise in tagli piccoli e conservate in un luogo sicuro ma facilmente accessibile.
Avere una piccola cifra permette di coprire quelle che sono le spese immediate, quelle di tutti i giorni. Qualcuno addirittura consiglierebbe di tenere da parte l’equivalente di 3 o 6 mesi di spese cottenti, ma si tratterebbe di una cifra veramente elevata, esagerata per molti. Importante però avere un piccolo tesoretto.