CELLULARI VIETATI, se te lo trovano in tasca ti lasciano in mutande | Previsti € 10.000 di multa
Smartphone e sanzioni - fonte_Canva - LaSvolta.it
Vengono vietati i cellulari in maniera definitiva, se te lo trovano in tasca dovrai pagare una sanzione di € 10.000.
Quello che sta succedendo in queste ore sembra essere veramente assurdo: controlli a tappeto, sanzioni salate e cittadini che rischiano di vedersi alleggerire il portafoglio in un attimo. La sanzione che in molti stanno rischiando è di ben 10 mila euro, un importo considerevole che verrebbe sottratto dal conto corrente dei cittadini.
Poco importa che tu stia un grande appassionato di tecnologia, ovvero utilizzi lo smartphone solo per fare qualche chiamata, la possibilità che tu venga colpito dalla sanzione è comunque molto elevata.
Le forze dell’ordine sono impegnate a controllare la città intera, mentre i cittadini si chiedono come sia possibile che un solo cellulare possa mettere così tanto nei guai una persona.
La risposta è sempre più complessa di quello che si possa pensare e riguarda un aspetto che in pochi considerano finché non si trovano a doverlo affrontare.
Un rischio che parte dal tuo smartphone
Sono ormai diversi decenni che abbiamo imparato a rendere il cellulare parte integrante della nostra quotidianità. Inizialmente erano semplicemente un dispositivo per scambiarci chiamate per inviare messaggi, un oggetto che ci permetteva di restare in comunicazione anche quelle persone lontane. Con il passare degli anni e con il miglioramento della tecnologia, i cellulari sono cambiati e non solo nell’aspetto, ma anche nelle funzionalità.
Schermi touchscreen, possibilità di fare foto, girare video, prestazioni elevate tutto questo è quello che compone uno smartphone di ultima generazione. Ma come fa un oggetto che ormai parte del nostro quotidiano essere causa di una multa i 10.000 €? In realtà la domanda trova risposta altrove, infatti a poter essere causa di una multa non sono i cellulari che utilizziamo quotidianamente, ma quelli che abbiamo dimenticato nei cassetti di casa o negli armadietti, nel momento in cui ce ne vogliamo disfare.
Attenzione o dove decidi di lasciarlo
Abbiamo tutti quel cassetto pieno di cellulari, che ci riproponiamo ogni volta di gettare via. Ma farlo nella maniera sbagliata può costare veramente molto caro. Con il passare del tempo le batterie possono deteriorarsi e diventare molto pericolose, un semplice cortocircuito, può essere causa di incendio e questo non è una leggenda metropolitana, ma un fatto reale documentato più volte. Senza considerare poi l’impatto ambientale dello smaltimento errore della batteria al litio è elevatissimo.
Il Decreto Salva Infrazioni e la legge 166 stabiliscono che tutti i dispositivi elettronici dotati di batterie al litio devono essere smaltiti attraverso canali autorizzati. Procedere gettando via nell’indifferenziata il dispositivo è causa di una sanzione che può variare da 1.000 fino a 10.000 euro, a seconda della gravità e del danno potenziale.