BONUS ANTI SOLITUDINE, ne possono beneficiare l’80% dei cittadini | In questa città c’è la percentuale maggiore

Bonus - fonte_Canva - LaSvolta.it

Bonus - fonte_Canva - LaSvolta.it

Lo hanno già definito come il bonus anti solitudine, ne possono beneficiare ben l’80%. Sembra che sul territorio italiano questa città offre le possibilità maggiori di accesso. 

Perché lo chiamo bene anti solitudine? In realtà sono veramente tante le motivazioni che ci sono dietro a tutto questo e sono da ricercare dietro a una società che è sempre più complessa. L’economia ci mette di fronte a una crisi veramente importante, allo stesso tempo però, coloro che hanno difficoltà economica si sentono estremamente soli, di fronte a uno stato che non sembra aiutarli.

Questa è la prospettiva in cui l’epoca ci pone e in cui un bonus che viene introdotto dallo Stato, dalle Regioni o da qualunque altro ente diventa veramente determinante.

Negli ultimi mesi sono stati raccolti i dati a riguardo di quelli che sono i benefici concessi e quelli che ancora possono essere richiesti.

Questa volta non si tratta solo di un aiuto economico, ma di un vero e proprio strumento in grado di dare nuova dignità ai cittadini italiani che vivono in un momento difficile, perché lo sappiamo bene che la mancanza di denaro non fa altro che far sprofondare in una sensazione di inadeguatezza severa.

L’aiuto per chi vive solo o è in difficoltà: ecco come funziona

L’Italia è oggi segnata da isolamento sociale, precarietà e difficoltà economiche evidenti, che rendono ogni singola misura di sostegno molto importante e per questo in un attimo diventano virali, in grado di alzare l’attenzione dei cittadini italiani. Non si tratta di una mera questione di soldi, ma di qualcosa di molto diverso che sia in grado di dare un sostegno economico a chi rimane ai margini della società, chi ovviamente non ha uno stipendio, ma nemmeno una pensione o una rete familiare su cui fare affidamento.

Una misura che non sole si pone lo scopo di garantire il minimo vitale, ma anche di rafforzare il tessuto sociale che spesso si ignora. Il sostegno mira a dare un aiuto concreto, soprattutto a persone con disabilità, gli over 60 che non percepiscono pensioni adeguate, e chi è fuori dal mercato del lavoro per motivi di salute o assistenza a familiari fragili. Non sono pochi coloro che lo considerano un vero e proprio salvagente sociale; attualmente le persone che ne beneficiano sono per l’80% italiani, ma possono accedervi anche gli stranieri con specifici requisiti.

Bonus economico - fonte_Canva - LaSvolta.it
Bonus economico – fonte_Canva – LaSvolta.it

Una la città in cui c’è il maggior numero di beneficiari

Quello che abbiamo definito come bonus anti-solitudine altro non è se non l’Assegno di Inclusione con cui gli italiani hanno dovuto imparare a socializzare negli ultimi due anni. Era il 2024 quando la misura è stata introdotta al posto del Reddito di Cittadinanza. Lo strumento cerca di andare a contrastare la povertà e in alcune aree ha avuto un impatto molto più importante, che nelle altre zone d’Italia. In particolare nella città di Crema c’è il maggior numero di beneficiari.

Secondo il report 2024 della Comunità Sociale Cremasca, sono 583 i nuclei familiari che hanno ricevuto l’Assegno di Inclusione, per un totale di 1.151 persone coinvolte. Sembra poi che il 55% dei beneficiari vivano da soli e sono affetti da disabilità o hanno un’età piuttosto avanzata. Questi i motivi che ci ha portato a definirlo come bonus anti solitudine.