Puoi CANCELLARE L’IMU dall’elenco delle spese, devi solo portare questo foglio in Comune | Il metodo che nessun commercialista ti dice

IMU - fonte_Ansa - LaSvolta.it

IMU - fonte_Ansa - LaSvolta.it

Consegnando un semplice foglio al Comune si può ottenere l’esonero dall’IMU, risparmiando centinaia d’euro ogni anno.

Quando si parla di possibili esenzioni per quello che riguarda tasse che influiscono notevolmente sul bilancio familiare, c’è sempre da festeggiare. Questa volta la protagonista è la cara IMU, che da quando è stata introdotta non ha fatto altro che creare discussioni tra gli italiani.

Il suo pagamento si traduce in un sacrificio notevole per le famiglie e non è di certo un caso se nel corso degli anni essa abbia contribuito alla crisi del mercato immobiliare di cui tanto si sente parlare.

Per chi non fosse ferrato sull’argomento, l’IMU è l’imposta sugli immobili che deve essere pagata ogni anno per il possesso di fabbricati che non siano la prima casa. Su di essa cade l’esenzione totale, per agevolare tutti coloro che acquistano una casa per potervi abitare regolarmente.

La buona notizia è che però, da questo momento, consegnando semplicemente un foglio, si potrebbe ottenere l’esenzione totale dal pagamento, ma ovviamente occorre comprendere in quali circostanze.

L’IMU torna a far parlare di sé

Potremmo annoverare l’IMU tra quelle che sono le tasse più odiate dagli italiani, seguendo la scia del bollo auto e del canone RAI. Ovviamente questi 3 importi non hanno molto in comune, tranne il fatto di essere molto mal tollerati dai cittadini italiani. La domanda che spesso ci si pone è “perché devo pagare una tassa per qualcosa che ho comprato e quindi ha avuto per me un costo?“, una domanda lecita, ma che si spiega con il notevole peso fiscale che interessa l’Italia, probabilmente da sempre.

A questo punto non resta altro da fare se non informarsi per riuscire a comprendere quali sono i casi in cui è possibile godere di esenzione, uno di questi è il possesso di immobili che siano inagibili. Non a caso, i numeri degli ultimi anni, ci dicono che gli immobili registrati con tale dicitura sono aumentati in maniera esponenziale, raddoppiando in poco tempo.

Immobile inagibile - fonte_Canva - LaSvolta.it
Immobile inagibile – fonte_Canva – LaSvolta.it

Esenzione IMU, ecco come ottenerla

Ad intervenire per quello che riguarda la possibile esenzione IMU è la Legge 104, ovvero quella che va a tutela dei diritti dei disabili e dei loro familiari che li assistono. Per loro si prevede la possibilità di non pafare l’IMU, grazie a particolari agevolazioni. L’esenzione del pagamento sarebbe riconosciuta nel caso in cui il soggetto anziano o disabile, fosse proprietario di immobili, ma risiede in modo stabile e permanente all’interno della struttura di ricovero sanitario.

In questo specifico caso a riconoscere l’esenzione è il Comune, il quale provvede a certificare l’esenzione dal pagamento dell’imposta.