La chiamano LITTLE SVIZZERA, ma la troviamo nel cuore dell’Italia | Ha le carte in regole per essere un vero paradiso

La Svizzera italiana - fonte_sito comunale - LaSvolta.it
Sembra di essere finiti nel bel mezzo dei cantoni svizzeri, invece siamo ancora in Italia, ecco il luogo che tutti dovrebbero conoscere.
Nel cuore dell’Italia ci sarebbe un luogo che, nonostante il nome piuttosto esotico, è l’espressione di quanta bellezza ci può essere nel nostro paese. Lei che ha tradizioni antiche, che viene arricchita da un mare cristallino e dalla natura incontaminata, diviene la perfetta destinazione per coloro che vogliono coniugare paesaggi bellissimi ed eccellenza ambientale.
In questo luogo, ogni singolo elemento sembra essere magicamente al proprio posto: la pietra dei vicoli, il verde delle pinete, il blu del Tirreno che si stende all’orizzonte.
Non parliamo di certo di una città caotica, ma di un luogo dove il tempo si ferma, il turismo è sostenibile, e l’autenticità si respira in ogni angolo. Il suo soprannome? Lo deve tutto alla qualità della vita, all’attenzione per l’ambiente e il perfetto equilibrio tra uomo e natura, che ricordano molto le cittadine alpine del nord Europa.
Ecco in quale luogo della nostra bellissima Italia ci troviamo.
Tra castelli medievali, spiagge da sogno e paesaggi incontaminati
Se passeggi tra i vicoli del centro storico, ti sembrerà di fare un viaggio nel tempo. Qui non c’è pietra, scorcio o angolo che non regali la pura meraviglia. In cima a una collina panoramica si erge un castello imponente, il quale domina tutta la costa, è da questo luogo unico che puoi ammirare tutto il panorama della Maremma che si estende fino al mare. A proteggere un borgo ben curato, ci pensano le antiche mura e racchiudono un silenzio che sembra essere interrotto solo dalle voci dei turisti che lo affollano.
È verso il mare che il borgo cambia volto e si respira la vivacità delle località costiere italiane con: ristoranti affacciati sull’acqua, porticcioli pieni di vita e un lungomare ideale per una passeggiata al tramonto. Le spiagge? Si adattano a tutti, alle famiglie, con le strutture a loro destinate, gli scogli, i pini e la possibilità di svolgere sport d’acqua. Anche l’entroterra non è certo avaro di emozioni con: riserve naturali, sentieri tra le colline e piccoli centri dove il tempo sembra essersi fermato.

La Svizzera in Italia
Non siamo tra le Alpi, ma in Toscana, sulle sponde del Mar Tirreno, il borgo di cui stiamo parlando è Castiglione della Pescaia, borgo della provincia di Grosseto, considerato un modello per la gestione sostenibile del territorio e la tutela dell’ambiente. Una località che è spesso in cima alle classifiche per quello che riguarda le zone balneari.
Ma qui non c’è solo mare e bandiere blu, vivi la cultura, storia e natura, in quella che è stata la dimora di Italo Calvino che qui passava le sue estati, proprio come molti altri artisti che da questa zona hanno tratto ispirazione.