€ 300 subito con il BONUS lampo ANTI-INFLAZIONE | Solo 48 ore di tempo per inviare la richiesta

Banconote euro - fonte_Canva - LaSvolta.it
Grazie al bonus anti-inflazione puoi avere immediatamente € 300, ma il tempo a disposizione sembra essere veramente ristretto.
Siamo in un periodo in cui l’inflazione continua a bussare alle porte degli italiani, erodendo nettamente quello che è il loro potere di acquisto. In questo clima arriva finalmente una buona notizia, un bonus economico a sostegno delle persone più colpite dal caro vita, con l’erogazione di 300 euro.
Qualcuno forse lo ritiene un piccolo aiuto, ma molto concreto.
A rendere il bonus davvero interessante è la sua immediata disponibilità. Si è pensato a una misura lampo, che sia in grado di aiutare i cittadini, chiedendo a quest’ultimi una certa celerità di azione.
Quello che si vuole con questa misura è aiutare le famiglie con basso reddito ad affrontare le spese più essenziali, senza le difficoltà burocratiche di un nuovo bonus e soprattutto senza le lunghe attese per riuscire a ottenerlo. Ma cerchiamo di fare chiarezza a riguardo.
Requisiti e importi del nuovo bonus: a chi spettano i 300 euro
Il nuovo contributo economico è dedicato in maniera esclusiva a dei nuclei familiari che hanno delle specifiche caratteristiche e la somma è quella massima di € 300. Infatti gli importi concessi sono di € 200 per le famiglie composte da una sola persona o 300 euro per i nuclei composti da due persone.
I requisiti per accedere al bonus sono la residenza in Italia, la cittadinanza almeno dell’Unione Europea, se cittadini extracomunitari il permesso di soggiorno valido, un ISEE non superiore a 15.000 euro. Per ottenere la misura occorre inviare una richiesta che ha però scadenza il 30 luglio. Il bonus, un po’ come la Carta dedicata a te, verrà caricato su una carta prepagata nominativa, utilizzabile solo in determinati punti vendita e fino al 31 dicembre 2025.

Gli ultimi dettagli del bonus
L’utilizzo della carta prepagata è permesso solo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (con l’esclusione di bevande alcoliche) e per il rifornimento di carburante, ovviamente presso gli esercizi convenzionati.
Purtroppo non è un’iniziativa a livello nazionale, perché è una misura che è stata attivata dal Comune di Pisa all’interno del bando “Carta Spesa 2025”, essa prevederebbe lo stanziamento di 170.000 euro a sostegno di oltre 600 famiglie residenti. Un sostegno concreto contro l’inflazione, ma occorre essere residenti a Pisa per riuscire a beneficiarne. Si tratta di un aiuto economico lampo, considerando che la scadenza per l’invio delle domande è fissato per il 30 luglio. Un aiuto concreto per le famiglie sempre più un grande difficoltà.