Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ti pagano in Rolex - fonte_Canva - LaSvolta.it

Ti pagano in Rolex - fonte_Canva - LaSvolta.it

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro che pagamenti in contanti.

In tempi di inflazione e tassi bancari alle stelle, ci sarebbe qualcuno che ha trovato il modo alternativo per essere stipendiato. Un modo come un altro per riuscire a evitare quelle che sono le solite trafile bancarie, nessun bonifico o assegno da versare, semplicemente dei Rolex e dei gioielli.

Siamo in un momento storico in cui, considerando le difficoltà economiche sia dei cittadini che delle aziende è semplice immaginare come in effetti l’importante è essere pagati, se poi il saldo avviene in gettoni d’oro, poco importa.

Quindi, sono ben accetti: gettoni d’oro, diamanti, Rolex, in fondo qualsiasi oggetto che possa avere un valore si può trasformare facilmente in denaro. 

Ma quindi cosa si nasconde dietro a tutto questo? Ecco quello che sarebbe successo proprio nelle scorse ore.

Una collezione da capogiro: orologi, medaglie e pezzi unici

Rolex è una delle marche di orologi più conosciute e anche più apprezzate da coloro che amano i dispositivi di un certo livello.  Se alcuni modelli hanno un costo di poche migliaia di euro, ce ne sono altre che sono un vero tesoro, dal valore inestimabile, che tutti vorrebbero al loro polso. Questo è il motivo per cui, con il passare del tempo, la Rolex è diventata un’azienda simbolo del lusso e di una fascia di consumo piuttosto elevata.

Certo, essere pagati in Rolex vuol dire anche trovare poi un modo per piazzarli sul mercato, ma basta rivolgersi a negozi rivenditori o depositarli in banca, per avervi un guadagno. Ma prima che salga la preoccupazione a riguardo e che qualcuno creda veramente che questo mese verrà pagato in Rolex e diamanti, occorre raccontare cosa c’è dietro a tutto questo.

Oro e gioielli - fonte_Canva - LaSvolta.it
Oro e gioielli – fonte_Canva – LaSvolta.it

Un sistema fraudolento e pericoloso

No, tranquilli, ancora per molti anni, lo stipendio verrà pagato con il classico bonifico a fine mese. Ma un commesso di Roma avrebbe deciso di darsi qualche auto benefit con una serie di furti nel negozio. Gli oggetti di cui si era appropriato sono stati ritrovati all’interno del museo privato che avava a casa: una ventina di orologi di alta gamma, tra cui modelli Rolex e Omega, numerose monete d’oro, medaglie commemorative, e addirittura gemme e pietre preziose di difficile reperibilità sul mercato. Il tutto era perfettamente catalogato e riposto con cura come se fosse il frutto di duro lavoro. Il valore stimato degli oggetti rinvenuti supera abbondantemente i 100.000 euro, un patrimonio costruito, apparentemente, senza passaggi bancari.

Il commesso aveva anche organizzato un sistema di rivendita, evitando le commissioni bancarie. Quella che aveva organizzato è un’attività di rivendita ben strutturata e continua. Una trovata veramente geniale, da lui che si faceva ben volere, come commesso modello. Ma i continui ammanchi hanno presto attirato l’attenzione della titolare, che ha installato delle telecamere nel suo ufficio. Le immagini non hanno lasciato dubbi: il dipendente era stato colto in flagrante.