Oltre350 arredi, oggetti d’uso, prototipi, disegni e studi realizzati daAldo Rossi, architetto, designer, teorico e critico, in un arco di tempo che vadal 1960 al 1997. Una produzione esposta per la prima volta alMuseo del Novecento a Milanonella mostraAldo Rossi Design 1960-1997appena inaugurata e visitabile fino al 2 ottobre 2022al Palazzo dell’Arengario in Piazza del Duomo. Il percorso si sviluppa in9 sale, ciascuna delle quali racconta una parte dell’attività artisticadi Aldo Rossi. Sarà possibile ammirare interi arredi, oggetti di metallo, legno, pietra, ceramica o porcellana, manufatti artigianali e prodotti industriali. L’incredibileallestimento, notevole sia per la completezza che per l’originalità, è firmato daMorris Adjmi – MA Architects,collaboratore e poi associato di Rossi a New York. Una retrospettiva imponente, che ha richiesto la collaborazione diimportanti collezioni private e poli musealisparsi per l’Italia e per il mondo (dal Centre Georges Pompidou di Parigi al MAXXI di Roma) e la cura diChiara Spangaroin collaborazione conla Fondazione Aldo RossieSilvana Editoriale. Immancabili sia il mobile vetratoPiroscafo, ispirato alla facciata di un edificio di archeologia industriale a Perugia e ideato assieme a Luca Meda, sia la caffettieraLa conica. Aldo Rossi e Luca Meda, libreria modulare Piroscafo, 1992 Aldo Rossi, scrivania Papyro, 1990 Aldo Rossi, Serie di mobili Fiorentino, 1992-1995 Aldo Rossi, caffettiera espresso La conica, 1984 Aldo Rossi, pentola La cubica, 1991
Lascia un commento