“Fuori dalla bolla”: al via la 14° edizione del WeWorld Festival

“Fuori dalla bolla”: al via la 14° edizione del WeWorld Festival

 

La 14° edizione diWeWorld Festivalsi terrà a Milano dal 17 al 19 maggio: 3 giorni di talk, performance, mostre e film su empowerment femminile e lotta agli stereotipi di genere per “passare il microfono a chi oggi è poco rappresentato e rappresentata per incontrare nuove persone e ‘uscire dalla bolla’”. Per questo la rassegna diWeWorld, organizzazione indipendente attiva da oltre 50 anni in 27 Paesi, tra cui l’Italia, per difendere i diritti di donne, bambine e bambini, si intitoleràFuori dalla bolla. Trale ospiti di quest’anno, la rapper Chadia, l’avvocatessa e attivista Cathy La Torre, la linguista e saggista Vera Gheno, il duo Mammadimerda (Francesca Fiore e Sarah Malnerich), la giornalista Donata Columbro, l’economista e opinionista deLa SvoltaAzzurra Rinaldi e tanti e tante altre, tra cui la direttrice deLa SvoltaCristina Sivieri Tagliabue. La rassegna, che affronterà temi come ilconsenso, la maternità, l’economia, i femminismie tanto altro, quest’anno saràa misura di famiglie, “children and teens friendly”, con percorsi e laboratori dedicati per bambini, bambine e adolescenti, e uno spazio dove i più piccoli potranno partecipare ad attività con educatori ed educatrici professioniste mentre i genitori assistono a talk e spettacoli. Anche quest’annotornano i servizi dedicati al benessere delle donnecon gli appuntamenti diEmpowerment per te, gli spazi pensati per mettere al centro l’importanza di prendersi cura di se stesse. Tra i talk che si terranno sabato18 maggio, quellosul tema dell’identità (di genere, sessuale o di origine): che cosa succede quando non corrisponde a quella che ci attribuisce la società? Si parlerà poidi femminismo e di margini, fisici e sociali, nel talkChi resta escluso dal femminismo?con la fotografa e scienziata politica Martina Micciché, autrice diFemminismo di periferia(Sonda) e opinionista deLa Svolta, l’attivista antirazzista Gaja Aurora Ebere Ikeagwuana, la formatrice DE&I Sara Fuso e Sandra Cane, scrittrice e ricercatrice indipendente di queer e trans studies. Obbligo di (non) maternitàvedrà Ilaria Maria Dondi, giornalista e autrice diLibere. Di scegliere se e come avere figli(Einaudi), parlaredi società e retorica maternalistacon la regista e scrittrice Michela Andreozzi e l’attivista trans Alessia Nobile. Nel talkViolenza sulle donne, perché parlarne ancora?, organizzato daAlley Oop, si partirà dalfemminicidio di Giulia Cecchettin, avvenuto l’11 novembre 2023, per parlare della narrazione della violenza sulle donne e di cosa sia cambiato, nel quotidiano, per chi subisce violenza: interverranno, tra gli altri, il presidente del Tribunale di Milano Fabio Roia, l’illustratrice Stefania Spanò (Anarkikka), anche collaboratrice deLa Svolta, e Diana De Marchi, presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano. InTutto quello che non sai sulle donne e i soldi,Azzurra Rinaldi, direttrice dellaSchool of Gender Economicspresso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e Co-Founder e CfoEquonomics, partirà dal nuovo libro in uscitaCome chiedere l’aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore(Fabbri) per riflettere sudipendenza economica ed empowerment femminile. Domenica 19 maggio sarà la volta del talkHa ancora senso la parola femminismo?organizzato daLa Svolta, in cui la direttrice Cristina Sivieri Tagliabue parlerà con la sociolinguista Vera Gheno, la presidente diBanca EticaAnna Fasano e Cristina Scocchia, amministratrice delegata diIllycaffèe autrice diIl coraggio di provarci(Sperling&Kupfer), dioccupazione, gender gap e femminismo. Si discuterà anche diStereotipi di genere nell’Intelligenza Artificialecon l’attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour per capire se questenuove tecnologie possono promuovere sviluppo e inclusione. Ma anche diclimate change e diritti dei popoli indigeninel panel interattivoCome mi attivo per la giustizia climatica?,con l’attivista brasiliana Patricia Krinsi Atikum Pankararé. E come non occuparsi di elezioni europee? InChiacchierata Attivista – Focus Elezioni europee, si affronterà il tema dellapartecipazione giovanilee dellatransizione ambientalecon, tra i numerosi ospiti, Miriam Falco (Ultima Generazione) e l’assessora all’Ambiente del Comune di Milano Elena Eva Maria Grandi. Nel talkGiustizia mestrualesi parlerà di tutte quellepersone con mestruazioniche non possono permettersi prodotti di prima necessità comeassorbenti, tamponi o coppette, e non hanno acqua pulita o accesso a servizi igienici. Tra le partecipanti al panel, Azzurra Rinaldi e l’attivista transfemminista e psicoterapeuta Federica di Martino. Francesca Fiore e Sarah Malnerich, il celebre duoMammadimerda, si chiederanno “perché le mamme italiane sono arrabbiate?” nel panel con Sara Zambotti della trasmissione Radio RaiCaterpillared Elena Lattuada, delegata del Sindaco per le Pari Opportunità di genere del Comune di Milano. Oltre ai talk, il festival prevede ancheperformance e workshop, con reading, spettacoli teatrali, musicali e di stand-up comedy dal vivo. Ma anche mostre fotografiche, proiezioni di film italiani e internazionali incentrati su stereotipi ed empowerment femminile in Italia e nel mondo. Einiziativeone to oneo in piccoli gruppiper promuovere l’empowerment femminile, tra cui lezioni di yoga, consulenze personali durante le quali confrontarsi liberamente con una professionista per ascolto, orientamento al lavoro e supporto alla genitorialità, e letture del proprio portfolio fotografico con professioniste del settore.